• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Quantum dot per trasformare ogni superficie in fotovoltaica

24 Apr 2014
Enza D
Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

Quantum dot

Quantum dot per trasformare ogni superficie in una superficie fotovoltaica, è questa l’innovazione alla quale sta puntando un team di ricercatori della Los Alamos National Laboratory in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Ultime news dal mondo dell’energia fotovoltaica. Dopo avervi parlato di BISOL SSL-30, il nuovo lampione fotovoltaico smart in grado di accumulare energia solare di giorno per restituirla di notte, oggi vi parliamo di uno studio condotto da un team di ricercatori della Los Alamos National Laboratory in collaborazione con l’università degli Studi di Milano-Bicocca, i quali stanno sperimentando con i quantum dot per rendere ogni superficie fotovoltaica.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Photonics e si basa sullo sviluppo di concentratori solari luminescenti (LSC) che utilizzano una nuova generazione di punti quantici progettati appositamente. Il concentratore è realizzato da una lastra di materiale trasparente, fatta di vetro o plastica, che contiene specie otticamente attive, come i quantum dot. I punti quantici sono semiconduttori che si compongono di nano strutture, che possono essere progettate grazie alla chimica colloidale: variando le dimensioni del quantum dot varia anche la loro colorazione.

I quantum dot vengono incorporati nel concentratore, costruendo una sorta di doppia struttura in cui una particella avvolge il cristalli colloidali: in questo modo è possibile evitare il riassorbimento della luce. Francesco Meinardi, uno dei coordinatori italiani dello studio Large-area luminescent solar concentrators based on ‘Stokes-shift-engineered’ nanocrystals in a mass-polymerized PMMA matrix, ha spiegato che il vantaggio di questi sistemi è che permettono di disaccoppiare i processi di assorbimento e di emissione della luce: l’assorbimento avviene nel guscio che immediatamente trasferisce l’energia accumulata al nocciolo da cui avviene l’emissione luminosa.

concentratori solari luminescenti, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica, Quantum dot



Commenti



Articoli collegati

  • Eni: inaugurato il primo impianto con concentratori solari luminescentiEni: inaugurato il primo impianto con concentratori solari luminescenti
  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • La “Porta di Luce”, progetto fv che imita la fotosintesi clorofillianaLa “Porta di Luce”, progetto fv che imita la fotosintesi clorofilliana
  • Dalla Svizzera l’isola fotovoltaica galleggianteDalla Svizzera l’isola fotovoltaica galleggiante
  • Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico
About the Author

Facebook