• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Rig Resort, le piattaforme sostebili

17 Gen 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Energia dai moti ondosi, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Oil Rig Platform Resort & Spa, questo il nome di un innovativo progetto realizzato dallo studio americano Morris Architects che ha già vinto due importanti premi quali il Grand Prize al Radical Innovation in Hospitality Award e il SARA National Design Award of Excellence (il maggior riconoscimento nel campo del design della Society for American Registered Architects).

Il progetto in questione, che riguarda la riqualificazione delle piattaforme petrolifere presenti nel Golfo del Messico, sta ottenendo un così elevato successo per via della sua originalità ma soprattutto per la particolare attenzione degli ideatori al lato ambientale ed energetico.

La società americana ha studiato i metodi di smantellamento delle piattaforme petrolifere, le quali, al termine del loro ciclo di vita, vengono fatte saltare in aria generando un ovvio danno all’ambiente marino, oltre che elevate quantità di rifiuti non riciclabili (senza contare che il costo da sostenere per la distruzione è molto elevato).

Per evitare tutto ciò la Morris Architects ha pensato di riconvertire le piattaforme in un eco-resort di lusso autosufficiente che eviterebbe il danno derivante dalla distruzione. La cosa più interessante però è la possibilità di sfruttare le caratteristiche della costa del Golfo del Messico: venti costanti e intensi, e impetuose correnti oceaniche, condizioni ideali per l’installazione di turbine eoliche e generatori di energia elettrica dal moto ondoso. Aggiungendo a tutto questo l’installazione di pannelli che sfruttino l’energia solare, è facile capire come il Rig Resort sarebbe un ottimo investimento sia dal punto di vista economico che da quello ambientale, in grado di produrre molta più energia di quella necessaria al suo funzionamento, e tutta da fonti rinnovabili.

La prima piattaforma è attualmente in fase di ristrutturazione e sarà presto visitabile, con la speranza che generi maggior interesse, in tutto il mondo, verso le forme di edilizia eco-sostenibile.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
edilizia sostenibile, energia, eolico, fotovoltaico, messico, moti ondosi, rig resort, rinnovabili, solare, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Mega progetto Samsung in CanadaMega progetto Samsung in Canada
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Enel positiva sul futuro delle rinnovabiliEnel positiva sul futuro delle rinnovabili
About the Author

Facebook