• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’articolo 65 del D.L. 1/12

09 Feb 2012
Daniela F
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Le associazioni del settore solare e fotovoltaico (Anie/Gifi, Aper, Assosolare e Asso Energie Future) chiedono al governo di modificare l‘articolo 65 del decreto sulle liberalizzazioni, il D.L. 1/12,  considerandolo dannoso per il settore. La richiesta viene argomentata sostenendo che il testo già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale introduca alcune incredibili disposizioni retroattive che, a parere delle associazioni di categoria, possano ledere gravemente i diritti dei produttori fotovoltaici. Produttori ed installatori, in completa buona fede, hanno lavorato fino ad ora progettando e realizzando nuovi impianti, secondo la normativa vigente, che è “attiva” da soli 10 mesi (D.Lgs. 28/11). E adesso? Ora cambiano le regole del gioco, dopo che questo è cominciato.

L’articolo 65, nella versione del decreto liberalizzazioni, stralcia quella parte dell’articolo 10 del D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28, che concedeva un anno di tempo alle aziende del settore per mettere in esercizio gli impianti fotovoltaici a terra in area agricola, il cui iter autorizzativo fosse già avviato.

Le aziende, nel frattempo, hanno già sostenuto i costi per la realizzazione degli impianti ed a meno di due mesi dalla scadenza dell’anno di tempo concesso dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28, non sanno se riusciranno ad avere  gli incentivi promessi.

Il comunicato delle associazioni di categoria ribadisce con forza la necessità che si evitino interventi normativi retroattivi, che possano minare la stabilità  del sistema e ledere la fiducia degli investitori e chiedono finisca, in maniera definitiva, la fase in cui si decide senza ascoltare la voce delle forze sociali ed economiche che operano in concreto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto liberalizzazione e fotovoltaico, energia dal sole, fotovoltaico, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Specchi Lineari ultima frontiera del solareSpecchi Lineari ultima frontiera del solare
  • Conto energia: riduzione delle tariffeConto energia: riduzione delle tariffe
  • Parola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaicoParola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaico
About the Author

Facebook