• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I costi del cattivo tempo

04 Feb 2012
Daniela F
Notizie

Il maltempo ha colpito l‘Italia portando nevicate, venti ed un generale abbassamento delle temperature. Il gelo continuerà a stringere nella sua morsa il nostro Paese ancora per qualche tempo. Mentre la Protezione Civile ha invitato la cittadinanza alla massima prudenza quando deve uscire di casa.

Le temperature rigide hanno fatto aumentare del 6,4 % i consumi di energia elettrica delle decine milioni di clienti del mercato tutelato, in gran parte famiglie e piccole e medie imprese. L’Acquirente Unico, la SpA pubblica che approvvigiona quasi un terzo del fabbisogno nazionale di energia elettrica, in vista dell’ondata di maltempo, sulla base dei modelli usati per le previsioni operative, ha acquistato 262,4 GWh per coprire le esigenze degli utenti dei mercato tutelato.

Bolletta sempre più salata anche per gli agricoltori. “Si deve ricorrere massicciamente al riscaldamento delle serre e delle stalle (per suini e avicoli), con impianti al massimo e costantemente accesi per evitare che gelino le tubature. Con il gasolio a costi record – con un aumento che supera i 250 milioni di euro in un anno – è un ulteriore salasso per le imprese agricole; ed ora i conti in rosso rischiano di aggravarsi ulteriormente”. Lo sottolinea Confagricoltura che monitora costantemente la situazione maltempo e spiega che l’agricoltura nella morsa del gelo ha le attività in pieno campo bloccate per le produzioni orticole e floricole ed i raccolti persi. Se le temperature dovessero scendere a livello polare per più giorni, sotto i –15°, potrebbero esserci danni anche per i frutteti e i vivai.  

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
I costi del cattivo tempo, maltempo e agricoltura, maltempo ed elettricità



Commenti



Articoli collegati

  • Il primo veicolo alimentato ad ammoniaca di Pont-TechIl primo veicolo alimentato ad ammoniaca di Pont-Tech
  • Solare termico: l’investimento che convieneSolare termico: l’investimento che conviene
  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • I punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaiciI punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
About the Author

Facebook