• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’efficienza energetica fa bene all’ambiente ed alla “tasca”

01 Feb 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico

In un momento critico per la situazione globale, l’efficienza energetica potrebbe rappresentare non solo un vantaggio per l’ambiente nel quale viviamo, ma anche per le “nostre tasche”. Efficienza energetica vuol dire risparmio di combustibili fossili, risparmio di CO2 e risparmio di soldi.

Ricordiamo che l’Italia dipende dall’estero per oltre l’80 % del proprio fabbisogno energetico, contro circa il 55 % della media degli altri paesi dell’UE. Le statistiche registrano un disavanzo del settore energetico nel 2010 che ha pesato per 52 miliardi di euro sulla bilancia commerciale italiana, mentre l’avanzo per gli altri beni è stato di 22 miliardi di euro.
Nei primi nove mesi del 2011 si è registrato un disavanzo energetico, che è stato contabilizzato in circa 45 miliardi.

Le fonti rinnovabili di energia, quasi interamente localizzate sul territorio, costituiscono un’importante elemento di risparmio nei conti italiani con l’estero, con un contributo di oltre il 50 % alla produzione nazionale di energia primaria, che per il 2010 equivale ad un risparmio stimabile in 6 o 7 miliardi di euro di importazioni di combustibili fossili.

La scelta tra le diverse fonti di energia non è, tuttavia, indifferente. L’Istat stima, ad esempio, che l’importazione di componentistica per pannelli fotovoltaici, da sola, nel 2010 abbia determinato un passivo commerciale di circa 8,4 miliardi di euro (era di 2 miliardi nel 2009), quasi interamente concentrato nei flussi provenienti dalla Germania e dalla Cina.

In questa prospettiva, l’efficienza energetica nei comparti energetico, industriale e residenziale è, sicuramente, un risultato da perseguire con decisione, anche per la realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2020, che includono anche un aumento del 20 % dell’efficienza energetica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente ed efficienza energetica, Efficienza e risparmio energetico, efficienza energetica, risparmio economico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Regali eco-sostenibili per il NataleRegali eco-sostenibili per il Natale
  • Ekò: lampadina a basso consumo energetico fatta da materiali riciclatiEkò: lampadina a basso consumo energetico fatta da materiali riciclati
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
  • Il Muckbuster: energia dagli scarti di cibo e dalle acque di scaricoIl Muckbuster: energia dagli scarti di cibo e dalle acque di scarico
About the Author

Facebook