• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Auto elettriche inutili senza alimentazione rinnovabile

01 Feb 2012
Luigi V
Petrolio e Combustibili, Trasporti eco-efficienti

Come sostenuto fortemente dall’associazione Greenpeace, è controproducente acquistare un’auto elettrica se poi la si alimenta con l’alimentazione domestica non rinnovabile. Un’alimentazione di questo tipo infatti comporta un inquinamento maggiore dell’auto elettriche paradossalmente rispetto a quelle a benzina.

Lo studio è stato anche riconfermato dallo studio di un centro di ricerca ecologico tedesco, Oeko-Institut che ha sottolineato come produrre energia elettrica in una centrale elettrica, che poi giunge nelle abitazioni, che a loro volta la trasmettono alle auto elettriche produce più emissioni di anidride carbonica di quanti ne producesse una comune auto alimentata a benzina o gasolio. Si tratta quindi di un raffronto che raccorda il mondo delle auto elettriche con quello dell’energia sostenibile e pulita.

Questo comporta però, che un investimento collegato all’acquisto di un’auto elettrica deve necessariamente essere preceduto, o accompagnato allo stesso tempo, dall’investimento per l’installazione di un sistema di produzione energetica rinnovabile. Fare un investimento del genere è chiaramente qualcosa difficilmente realizzabile per tutte le famiglie del paese anche a causa della crisi economica che ci si trova a fronteggiare. A risolvere il problema ci pensano, almeno in parte, le stazioni pubbliche di ricarica per auto che poco a poco stanno nascendo nelle grandi città, auspicando che con la crescita del mercato delle auto elettriche, si possano diffondere in larga parte dei comuni.

Parlando di cifre i ricercatori hanno dimostrato come, nel caso non vengano utilizzate delle fonti rinnovabile per l’alimentazione delle auto elettriche, per un aumento del 10% di auto elettriche si andrebbe a registrare un aumento del 20% di CO2. Si capisce quindi immediatamente che una strada di questo tipo è impossibile da intraprendere oltre che controproducente da un punto di vista ambientale.

Proprio per ribaltare questo dato le compagnie come Smart e Renault che stanno fortemente lavorando per guardare al futuro della mobilità, hanno elaborato degli accordi con le compagnie energetiche dei vari paesi in cui vendono i vari modelli di auto elettriche. In questo modo si tende a favorire l’alimentazione di queste auto con fonti rinnovabili affinchè l’introduzione del sistema di auto elettriche sia davvero rinnovabile.

La richiesta di Greenpeace a tal proposito è stata nell’ambito della sensibilizzazione all’uso della auto elettrica è stata: “Chiediamo che i “super-crediti” siano eliminati nelle attuali e future normative sulle emissioni di CO2, a partire da quella, ora in discussione, per la regolamentazione delle emissioni dei furgoni. Inoltre, tutte le auto elettriche vendute sul mercato europeo dovranno essere dotate dei cosiddetti  “contatori intelligenti”, strumenti che consentono ai veicoli di essere in carica solo quando sono disponibili eccedenze di energia, per lo più da fonti rinnovabili”.

auto elettriche, colonne di ricarica, energia pulita



Commenti



Articoli collegati

  • Accordo Eni-Enel: al via la collaborazione a sostegno della mobilità sostenibileAccordo Eni-Enel: al via la collaborazione a sostegno della mobilità sostenibile
  • Nuovo impianto fotovoltaico su parcheggio a RomaNuovo impianto fotovoltaico su parcheggio a Roma
  • Auto elettrica, entro il 2015 saranno 1.000.000 in circolazioneAuto elettrica, entro il 2015 saranno 1.000.000 in circolazione
  • Nissan Leaf, l’auto elettrica che vince il World Car of the year 2011Nissan Leaf, l’auto elettrica che vince il World Car of the year 2011
  • Mobilità elettrica, Italia: 10% entro il 2020Mobilità elettrica, Italia: 10% entro il 2020
About the Author

Facebook