• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Edilizia sempre più sostenibile

02 Feb 2012
Daniela F
Eco casa ed immobili

L’edilizia diventa sempre più sostenibile nei Comuni italiani. Sono già 855 le realtà di locali che hanno modificato i propri regolamenti edilizi, per inserire i nuovi criteri e gli obiettivi energetico-ambientali, in modo da migliorare le caratteristiche delle abitazioni e la qualità degli immobili costruiti, con una spinta dal basso che riguarda le grandi città ed i piccoli centri.

L’Osservatorio Nazionale Regolamenti Edilizi per il risparmio energetico di Legambiente e Cresme ha presentato a Bolzano il suo rapporto, in un convegno nell’ambito di Klimahouse, la Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

Nel convegno di Bolzano si sono ritrovati il direttore tecnico di  Cresme, Lorenzo Bellicini, il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, l’ideatore, già direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, Norbert Lantschner, il vicepresidente dell’Unione Comuni della Bassa Romagna, Antonio Pezzi, oltre ai rappresentanti ed alle aziende del settore delle costruzioni. Durante il convegno si sono trattate molte delle tematiche per l’edilizia sostenibile.

Il Rapporto ONRE da cinque anni fotografa il cambiamento in atto nelle costruzioni e ne racconta la costante crescita. I regolamenti sostenibili sono aumentati di oltre il 20 %. Questi regolamenti hanno l’obiettivo di spingere una maggiore attenzione alla sostenibilità ed alla qualità del costruire.

I parametri presi in considerazione nell’analisi sono l’isolamento termico, l’utilizzo di fonti rinnovabili, l’efficienza energetica degli impianti, l’orientamento e la schermatura degli edifici, i materiali da costruzioni locali e riciclabili, il risparmio idrico, il recupero delle acque meteoriche, l’isolamento acustico, la permeabilità dei suoli e l’effetto isola di calore.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
case sostenibili, eco casa, Fiera internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, klimahouse



Commenti



Articoli collegati

  • D*Haus, la casa che cambia forma a seconda del climaD*Haus, la casa che cambia forma a seconda del clima
  • Il 21 gennaio al via a Bolzano KlimahouseIl 21 gennaio al via a Bolzano Klimahouse
  • Dalla Germania arriva l’isolante per l’edilizia realizzato con le algheDalla Germania arriva l’isolante per l’edilizia realizzato con le alghe
  • Bioedilizia: dalla Sardegna ecco la casa in terra e lana di pecoraBioedilizia: dalla Sardegna ecco la casa in terra e lana di pecora
  • Perché isolare termicamente la propria casa?Perché isolare termicamente la propria casa?
About the Author

Facebook