• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Riscaldamento efficiente: il progetto Heat4u

28 Gen 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

“HEAT4U” è uno dei più importanti progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea per lo sviluppo di una soluzione di riscaldamento degli ambienti in grado di contribuire in modo significativo all’utilizzo di energie rinnovabili e all’uso razionale dell’energia. La Commissione Europea, infatti, sostiene il Consorzio di 15 società nel progetto HEAT4U, che si pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la tecnologia delle pompe di calore ad assorbimento a gas.

Il fine ultimo è rendere tale tecnologia disponile per il mercato degli edifici residenziali esistenti di piccola taglia, i principali responsabili di emissioni nocive nel Vecchio Continente.

HEAT4U è entrato a far parte del settimo programma quadro per la ricerca (FP7) promosso dalla Comunità Europea.

Sono 15 le società coinvolte, che sono alcune tra le più importanti realtà europee appartenenti ai settori energetico, industriale e ricerca: le italiane Robur (coordinatrice del progetto), Pininfarina, ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Politecnico di Milano, D’Appolonia e CF Consulting; le tedesche Bosch, E.ON e il centro di ricerca Fraunhofer Institute; le francesi GDF Suez e Gas Reseau Distribution France. Completano il gruppo l’inglese British Gas, la polacca Flowair e le slovene Primorje e ZAG. Il tutto per un investimento complessivo pari a quasi 10 milioni di Euro.

La tecnologia delle pompe di calore ad assorbimento applicata all’esistente permetterebbe di aumentare di oltre il 40% l’efficienza energetica degli edifici, grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili provenienti dall’ambiente (dall’aria, dal terreno, dall’acqua).

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Commissione Europea, HEAT4U, pompa calore



Commenti



Articoli collegati

  • La pompa di calore: cos’è e come funzionaLa pompa di calore: cos’è e come funziona
  • Clima Expo di Roma, al centro le pompe di caloreClima Expo di Roma, al centro le pompe di calore
  • La Polonia investe nel settore eolico diventando sempre più “green”La Polonia investe nel settore eolico diventando sempre più “green”
  • L’Unione Europea premia l’impegno tutto green di Alcatel-LucentL’Unione Europea premia l’impegno tutto green di Alcatel-Lucent
  • Fotovoltaico, obbligo di registrazione per i pannelli Made in CinaFotovoltaico, obbligo di registrazione per i pannelli Made in Cina
About the Author

Facebook