• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Torri fotovoltaiche 20 volte più efficienti dei pannelli tradizionali

11 Nov 2013
Enza D
Energia Fotovoltaica, Energia Solare

torri fotovoltaiche

Ultime news dal mondo del fotovoltaico. Dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) arrivano le torri fotovoltaiche, 20 volte più efficienti dei pannelli solari tradizionali.

Le innovazioni tecnologiche nel campo dell’energia fotovoltaica si susseguono velocemente nell’ultimo periodo. Di recente vi avevamo parlato dei pannelli solari calpestabili, la nuova frontiera sperimentata da un gruppo di studenti della George Washington University della Virginia. Oggi vi parliamo delle torri fotovoltaiche, sperimentate da un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology). Non c’è nessuna novità per quanto concerne la tecnologia dei pannelli, ma si tratta solo dello sfruttamento dei vantaggi dati dal 3D sul fotovoltaico in modo da sfruttare al meglio tutte le superfici, lo spazio e l’area disponibili. Il dato centrale di questa nuova sperimentazione infatti è proprio quello di sfruttare le 3 dimensioni sviluppandosi in verticale.

In questo modo quindi i ricercatori del MIT sono riusciti a superare i limiti dei normali pannelli solari, poiché a parità di superficie piana occupata riescono a garantire una maggiore quantità di assorbimento dell‘energia solare, grazie al loro orientamento verso il sole. Infatti, queste torri fotovoltaiche hanno una marcia in più, cioè che i pannelli che si trovano in una posizione inferiore riescono a catturare i raggi solari anche quando il sole è basso all’orizzonte, al contrario dei pannelli solari “piatti” che in queste situazioni giornaliere perdono la loro efficacia.

In questo modo non c’è più bisogno di tenere in considerazione il picco giornaliero di produzione delle ore centrali della giornata. La migliore ripartizione della produzione dell’energia durante il giorno avrebbe infatti diversi vantaggi tra cui quello di agevolare l’autoconsumo diretto delle utenze dall’impianto fotovoltaico. L’unico limite di questa installazione è dovuto all’ombreggiamento reciproco che potrebbe generare dall’affiancamento di più torri fotovoltaiche, ma nonostante ciò si tratta senza dubbio di una tecnologia che ben si adatta in contesti dove lo spazio utilizzabile si presenta ridotto.

Energia Fotovoltaica, mit, sfruttamento energia solare, torri fotovoltaiche



Commenti



Articoli collegati

  • Pannelli solari galleggianti, la nuova frontiera del fotovoltaicoPannelli solari galleggianti, la nuova frontiera del fotovoltaico
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
  • Strawberry Trees, stazioni di ricarica fotovoltaiche a forma di albero Strawberry Trees, stazioni di ricarica fotovoltaiche a forma di albero
  • Sol, il laptop solare dalle 10 ore di autonomiaSol, il laptop solare dalle 10 ore di autonomia
  • I cristalli fotonici 3D possono aumentare l’efficienza delle celle solariI cristalli fotonici 3D possono aumentare l’efficienza delle celle solari
About the Author

Facebook