• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La tua auto profuma di cocco? Non è grazie all’ Arbre Magique

09 Nov 2011
Federico C
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Riciclo, Trasporti eco-efficienti

Da oggi la famosa noce tropicale, oltre ad essere mangiata, sarà utilizzata nella produzione di plastica per le automobili. E’ questo il progetto innovativo e rivoluzionario della nota casa automobilistica Ford, che ha intenzione di utilizzare i gusci esterni della noce, o meglio conosciuti come mesocarpi.

Questi normalmente sono ritenuti rifiuti nei trattamenti con materie plastiche per creare gli elementi interni delle automobili. La Ford collabora in questo progetto con la Scott Miracle-Gro (azienda Americana che vende prodotto di giardinaggio) ed intende superare i controlli ai test di resistenza agli urti ed al calore.

Attualmente la casa produce i tessuti dei sedili, pannelli delle portiere e  rivestimenti in genere, riciclando gli abiti usati con il massimo dell’efficienza. L’utilizzo della fibra di cocco, che è già utilizzata normalmente nel settore tessile per la fabbricazione di corde e spaghi, nel settore dei materiali compositi ha reso questo un materiale molto versatile ed il trattamento con materiali plastici verrà a creare un prodotto che : presenterà una maggiore biodegradabilità, dimezzerà l’utilizzo di materie derivate dal petrolio ed aumenterà il potenziale di riciclo.

Ad oggi non solo la Ford ha adottato questa nuova trovata, ma anche l’italianissima Piaggio sta portando avanti un progetto che prevede l’utilizzo della Pro-Plastix, plastica ecosostenibile che viene ricavata dal riciclo della cosiddetta “plastica povera“, ossia quel genere di plastica che non trova alcun ri-utilizzo e che quindi resta in giacenza nelle discariche per lungo tempo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto verdi, prodotti biodegradabili, riciclo plastica



Commenti



Articoli collegati

  • Solo veicoli ecologici per le PASolo veicoli ecologici per le PA
  • Filippine, illuminazione gratuita grazie ad acqua e candegginaFilippine, illuminazione gratuita grazie ad acqua e candeggina
  • Speedo, nascono i nuovi costumi sostenibiliSpeedo, nascono i nuovi costumi sostenibili
  • Dal Messico: Chicza, il primo Chewingum biodegradabileDal Messico: Chicza, il primo Chewingum biodegradabile
  • Il caffè per produrre arredamentoIl caffè per produrre arredamento
About the Author

Facebook