• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili

26 Dic 2011
Daniela F
Energia Fotovoltaica, Energia Idroelettrica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Poco più di un quarto di tutta la produzione di energia elettrica in Italia, ovvero il 25,5 per cento, che risulta essere  pari a 76.964.4 GWh, è prodotta da fonti rinnovabili.

La produzione di  elettricità dall‘idrico rappresenta ben i due terzi tra tutte le fonti rinnovabili. Le altre fonti rinnovabili sono tuttavia in crescita, come, per esempio, le biomasse, l’eolico, geotermico ed il fotovoltaico. Per questo motivo l’incidenza dell‘idrico sta calando (-4,5 punti percentuali rispetto all’anno 2009), mentre quella di eolico, del fotovoltaico e delle biomasse cresce (rispettivamente +2,4, +1,5 e +1,3 punti percentuali).

A sostenerlo sono i ricercatori di Fondazione Impresa, secondo i quali le regioni che presentano la maggiore incidenza di energia rinnovabile, in relazione alla produzione totale di energia elettrica, sono la Valle d’Aosta (100 %), il Trentino Alto Adige (91,9 %), l’Umbria (55,3 %) e la Basilicata (53,0 %). Agli ultimi posti troviamo le regioni Sicilia (10,7 %), la Puglia (10,4 %) e la Liguria (3,4 %).

Le regioni che registrano una maggiore crescita dell’incidenza della quota di energia elettrica da fonti rinnovabili sull’energia elettrica totale prodotta tra gli anni 2009-2010 sono l’Umbria (+ 19,3 punti percentuali), il Molise (+ 13,5  punti percentuali) e l’Abruzzo (+ 7,6  punti percentuali). La quota di energia rinnovabile è invece diminuita in Trentino Alto Adige (- 0,8  punti percentuali), in Piemonte (- 0,7  punti percentuali) ed in Liguria (- 0,4  punti percentuali).

In Italia, fatta cento la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la fonte idrica ha l’incidenza maggiore (66,4 per cento), seguono le biomasse (12,3 per cento) e l’eolico (11,9 per cento). un poco più distaccate le fonti del geotermico (7,0 per cento) e fotovoltaico (2,5 per cento).

La Campania, la Sardegna e la Basilicata, più delle altre Regioni, producono l’energia elettrica da un mix eterogeneo di fonti rinnovabili, come l’idrico, l’eolico, il fotovoltaico e le biomasse.

Bisogna riconoscere che la Toscana è la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

energia, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, energia pulita, Energia rinnovabile, Energia Solare, energie alternative, Energie Rinnovabili, eolico, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, Italia, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Motor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con EnelMotor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con Enel
About the Author

Facebook