• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino è sempre più green

20 Feb 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Ultime notizie dal mondo della sostenibilità ambientale. L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino è sempre più protagonista per l’abbattimento delle emissioni di CO2; alcuni recenti studi hanno infatti dimostrato che nel 2012 lo scalo romano ha raggiunto un risparmio energetico del 13%.

L’importante risultato è stato reso possibile grazie a tutta una serie di interventi adottati dalla ADR, società che gestisce lo scalo romano, scelte che hanno favorito la diminuzione dei consumi energetici dell’aeroporto per un quantitativo pari a 23.190.000 kWh, che corrisponde al consumo medio annuo di 10.000 famiglie circa. L’ADR ha infatti adottato tutta una serie di manutenzioni straordinarie, di calibrature, di regolazioni dell’erogazione e, inoltre, ha promosso un’importante campagna di sensibilizzazione rivolta sia ai dipendenti del Leonardo da Vinci sia agli enti esterni che operano al suo interno.

Si tratta di un obiettivo centrale soprattutto se pensiamo che all’interno della struttura aeroportuale per l’intero arco di 24 ore sono in funzione 5.000 motori per il Baggage Handling System, 28 centrali che regolano il funzionamento degli impianti di condizionamento, 260 ascensori e scale mobili, 4.500 terminali.

Ricordiamo inoltre che alla fine dello scorso anno l’aeroporto Leonardo da Vinci è stato tra i primi in Europa a conseguire la Certificazione ISO 50.001:2011 relativa alla gestione dell’energia. Il considerevole abbattimento delle emissioni di CO2 è stato reso possibile grazie all’adozione di un impianto di cogenerazione che è in grado di produrre il 97% dell’energia elettrica necessaria alla copertura del fabbisogno energetico dell’intera struttura.

Inoltre la politica energetica di ADR per quest’anno prevede che siano incrementati gli apparati di illuminazione a LED, grazie ai quali si riuscirebbe a risparmiare il 40% dell’energia.

aeroporto Leonardo da Vinci, impianto di cogenerazione, riduzione emissioni CO2, risparmio energetico 2012



Commenti



Articoli collegati

  • Grazie al sito BlaBlaCar.it nel 2012 risparmiati 140 litri di carburanteGrazie al sito BlaBlaCar.it nel 2012 risparmiati 140 litri di carburante
  • Nuovo impianto fotovoltaico per la provincia di PisaNuovo impianto fotovoltaico per la provincia di Pisa
  • Alberi bioluminescenti per illuminare le città Alberi bioluminescenti per illuminare le città
  • La Apple costruirà un parco fotovoltaico per alimentare i suoi serverLa Apple costruirà un parco fotovoltaico per alimentare i suoi server
  • Inaugurato Salbatica, impianto eolico da 40 MWInaugurato Salbatica, impianto eolico da 40 MW
About the Author

Facebook