• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032

20 Feb 2013
Pina C
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Notizie

Secondo un’analisi elaborata da Assoelettrica, basata sui dati dell’Autorità e del GSE, il costo totale degli incentivi che saranno destinati in Italia alle fonti rinnovabili elettriche dal 2009 al 2032 sarà pari a circa 220 miliardi di euro, con un picco di spesa pari a 12,5 miliardi di euro previsto per il 2016 (all’incirca circa 200 euro per ogni cittadino italiano). Questo rapporto mostra l’insostenibilità di tali costi, che, non solo graveranno sulle bollette elettriche di cittadini ed aziende, ma potrebbero anche provocare effetti negativi sull’economia del nostro Paese.

“Le utenze domestiche rappresentano il 22% circa della domanda italiana di energia elettrica, le altre utenze il rimanente 78%, quindi la gran parte di questi incentivi sarà a carico di industrie, di piccole e medie aziende di tutti i settori, dalla manifattura al commercio ai servizi, e delle amministrazioni pubbliche – ha spiegato Assoelettrica – Dunque, se solo un quarto del costo degli incentivi peserà direttamente nella bolletta elettrica delle famiglie, i rimanenti tre quarti si rifletteranno in buona parte in un aumento nel costo di prodotti e servizi che le stesse famiglie acquisteranno.“

L’analisi presentata dal presidente di Assoelettrica, Chicco Testa (fautore del nucleare e convinto “ex-ambientalista”, come lui stesso si definisce), ha scatenato non poche polemiche. I sostenitori delle fonti di energia rinnovabili, infatti, hanno commentato quest’analisi affermano che i costi in più registati nelle bollette degli italiani ha consetito un notevole sviluppo della green energy, che negli utlimi anni è riuscita a copriere il 36,7% della produzione elettrica, contro il 14,6% del carbone e di altre fonti altamente inquinanti e il 40% del gas naturale.

Assoelettrica, carbone, economia, Fonti Rinnovabili, gas naturale, GSE, incentivi, nucleare



Commenti



Articoli collegati

  • Energia eolica in crescita, ma il Governo deve intervenireEnergia eolica in crescita, ma il Governo deve intervenire
  • Wind Energy Day, la giornata mondiale dedicata all’eolicoWind Energy Day, la giornata mondiale dedicata all’eolico
  • Il governo stacca la spina alle rinnovabili, sempre più verso il nucleareIl governo stacca la spina alle rinnovabili, sempre più verso il nucleare
  • Fonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSEFonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSE
  • Incentivi Conto Termico: è possibile richiederli a partire dal 31 MarzoIncentivi Conto Termico: è possibile richiederli a partire dal 31 Marzo
About the Author

Facebook