• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’indice annuale del gas serra

30 Nov 2011
Daniela F
Notizie

La US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha pubblicato il suo rapporto annuale “INDICE DI GAS SERRA”, che misura l’influenza diretta sul clima di un gruppo selezionato di gas serra, e le notizie non sono buone. I numeri continuano a salire, come ulteriori prove che l’effetto serra sia in aumento. Questo si aggiunge ad un rapporto sconcertante, da poco rilasciato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che sostiene che le emissioni globali di anidride carbonica abbiano avuto il maggior balzo, mai registrato, nel 2010. I dati hanno mostrato un aumento del 6 per cento rispetto all’anno prima. Questo aumento è stato più ripido dei peggiori scenari ipotizzati da esperti del clima solo quattro anni prima.

L’indice Annuale di Gas Serra sembra piccolo, ma, al contrario, ha grande impatto. L’indice è una misura dell’effetto combinato di riscaldamento dei principali gas serra nel corso della loro vita e si estende quanto il gas in atmosfera. Il numero è aumentato da 1,27 nel 2009 a 1,29 nel 2010, che è essenzialmente un aumento del 2 per cento. Dal momento in cui l’indice ha iniziato ad essere rilevato, dall’anno del Protocollo di Kyoto del 1990, il NOAA ne ha rilevato un incremento del 29 per cento.

“Il modo in cui guardare a queste cose è nel tempo. Siamo a oltre il 20 per centoin più rispetto a dove eravamo nel 1990, nel nostro sforzo per tagliare i gas serra. Quindi non stiamo facendo molto bene ” commenta Jim Butler, direttore della Global Monitoring Division del Laboratorio di Ricerca della Terra del NOAA a Boulder in Colorado, che produce annualmente l’Indice dei gas serra.

I numeri dell’indice annuale dei gas serra non sono correlati direttamente alla differenza dei gradi di temperatura. Ma quando la percentuale di gas serra cresce, il riscaldamento aumenta il suo potenziale. “i nostri risultati indicano quanto stiamo aumentando il potenziale di riscaldamento dell’atmosfera” dice Butler “L’analogia che uso è quella della coperta elettrica. I numeri sulla coperta elettrica non corrispondono a temperature specifiche. Se, per esempio, stiamo bene con la coperta elettrica impostata su 3 e poi gradualmente volta fino a 6 per avere più caldo, in un primo momento non si nota nulla. Ma dopo poco si, ed avremo intenzione di smettere di aumentare i livelli di riescaldamento. Ma abbiamo intenzione di continuare a ottenere più caldo?”.

Il NOAA ha misurato i gas presenti nell’atmosfera, che più direttamente influenzano il riscaldamento globale con estrema precisione. Butler ricorda che i primi cinque gas sono l’anidride carbonica, il metano, il protossido di azoto e due clorofluorocarburi, il CFC11 ed il CFC12 e sono responsabili di oltre il 95 per cento dell’effetto del riscaldamento. Altri 15 gas sono responsabili di circa l’ultimo 5 per cento.

emissioni globali gas serra, gas serra, Indice dei gas serra, rapporto dipartimento dell'energia degli stati uniti, rapporto noaa



Commenti



Articoli collegati

  • I commenti al rapporto del NOAA sui gas serraI commenti al rapporto del NOAA sui gas serra
  • Cosa sono i Gas serra?Cosa sono i Gas serra?
  • Italia agli ultimi posti nella classifica Index 2010Italia agli ultimi posti nella classifica Index 2010
  • Biocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamenteBiocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamente
  • Stati Uniti e CO2Stati Uniti e CO2
About the Author

Facebook