• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Onu e clima

24 Nov 2011
Daniela F
Notizie

Da pochi giorni è uscito un rapporto dell’ONU sul cambiamento climatico. Questo rapporto rappresenta il culmine di un lavoro che è durato due annio e che ha coinvolto circa un centinaio di scienziati ed esperti di politica. Quanto riportato nel rapporto suggerisce che i ricercatori sono molto più fiduciosi circa i loro modelli di comportamento del tempo atmosferico, infatti denunciano la prospettiva futura di più intense ondate di caldo e di più forti acquazzoni, rispetto a quanto lo siano attualmente. Tutto questo sarebbe causato sempre dal continuo riscaldamento globale, che sta già colpendo mediante l’aumento e l’intensificarsi degli uragani e dei tornado. Questa la nuova analisi parla anche di un trend più ampio: il mondo sta affrontando una nuova realtà di caratteristiche meteorologiche più estreme. Tuttavia solo adesso sembra che l’umanità stia cominciando a rendersene conto.

Uno dei revisori nella relazione, Gerald Meehl, scienziato senior presso il National Center for Atmospheric Research, ha evidenziato quanto le ragioni del cambiamento climatico significhino molto più di un graduale aumento della lettura della temperatura globale. “Il fatto è che una piccola variazione della temperatura media può avere un grande impatto sugli estremi” ha detto Meehl in un’intervista “È un meccanismo abbastanza semplice. Non appena le temperature medie salgono, è abbastanza evidente che gli estremi superiori salgono e scendano gli estremi inferiori”.
Christopher Campo, uno dei leader del pannello del clima delle Nazioni Unite, ha detto che i suoi membri hanno collaborato con esperti di disastri in tutto il mondo, al fine di rispondere a tre questioni centrali: “Che cosa sappiamo circa i cambiamenti climatici estremi che si sono già verificati e si prevede che possano verificarsi nuovamente? Quali sono le conseguenze di questi cambiamenti climatici? E cosa si può fare?”

Il rapporto dice che c’è almeno una possibilità del 66 per cento che gli estremi climatici siano cambiati a causa di emissioni di gas a effetto serra, causato dalle attività umane, come anche dalle centrali elettriche a carbone e dal combustibile bruciato per il trasporto. Nel rapporto si rileva che “le perdite economiche da agenti atmosferici e catastrofi legate al clima stanno aumentando”, anche se il loro numero può variare ancora di anno in anno.

Kerry Emanuel, professore di scienze dell’atmosfera al MIT che studia l’intensità e la frequenza degli uragani, ha detto che i ricercatori dovrebbero guardare più da vicino le intense tempeste che stanno comparendo sempre più frequentemente, dato che questo è attualmente ciò che minaccia maggiromente la società. “È ironico vedere che le cose che contano di più per le persone sono le stesse per le quali gli scienziati del clima stanno lanciando da tempo avvertimenti al mondo” ha commentato Emanuel in un’intervista.

La relazione dell’ONU invita i governi ad adottare “misure a basso impatto, ma immediate” che potrebbero offrire vantaggi tutta la società, anche se il cambiamento climatico non sembri causare tanti danni quanto molti ricercatori prevedevano.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cambiamento climatico, Onu e clima, rapporto onu sul clima



Commenti



Articoli collegati

  • Il candidato 2011 al premio Stockholm WaterIl candidato 2011 al premio Stockholm Water
  • La nuova attività del Sole La nuova attività del Sole
  • Auto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafeneAuto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafene
  • Puglia e Spagna: collaborazione per il fotovoltaicoPuglia e Spagna: collaborazione per il fotovoltaico
  • Prevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climaticiPrevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climatici
About the Author

Facebook