• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

ONU e Iran

08 Nov 2011
Daniela F
Energia Nucleare

Fonti delle Nazioni Unite hanno ricevuto informazioni che dimostrano che il governo iraniano avrebbe imparato i passi fondamentali necessari per costruire un’arma nucleare. L’Iran ha ricevuto assistenza da scienziati stranieri per superare gli ostacoli tecnici chiave, secondo alcuni diplomatici occidentali e gli esperti nucleari, informati sui risultati.

Esisterebbero alcuni documenti che darebbero nuovi dettagli sul ruolo svolto da un ex scienziato sovietico, che avrebbe istruito gli iraniani da diversi anni sulla costruzione di detonatori ad alta precisione, dello stesso tipo usato per innescare una reazione nucleare a catena. Questo è quanto racconterebbero alcuni esperti. Le tecnologie cruciali sembrerebbero essere state “regalate” da esperti del Pakistan e della Corea del Nord. In molti avrebbero contribuito a spingere l’Iran fino alle soglie della capacità nucleare, sostengono funzionari dell’Onu, citando servizi segreti forniti per diversi anni dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica.

La preoccupazione mondiale è che l’Iran abbia continuato a condurre esperimenti bellici e ricerche dal 2003, quando le agenzie di intelligence statunitensi credevano di aver fermato tali esperimenti in risposta alle pressioni internazionali.

L’allarme dell’Onu per il nucleare iraniano è stato causato dal rilascio di un report questa settimana, nel quale si raccontano i risultati degli sforzi dell’Iran per ottenere la tecnologia nucleare sensibile. Si teme che l’Iran potrebbe rapidamente costruire una bomba atomica, oltre a centrali nucleari e ci si chiede quanto possa rappresentare una nuova minaccia?

Alcuni gruppi di controllo degli armamenti degli Stati Uniti hanno messo in guardia, temendo che ci possa essere una reazione eccessiva a questa relazione e sostengono che ci sia ancora tempo per convincere l’Iran a cambiare il suo comportamento.

L’Iran ha espresso indifferenza circa il rapporto. “Lasciate che pubblichino quello che vogliono e vediamocosa succede” ha detto il ministro degli Esteri iraniano ed ex alto funzionario nucleare, Ali Akbar Salehi. Salehi ha detto che la controversia sul programma nucleare iraniano è “100 per cento politica” e che l’AIEA è “sotto pressione da potenze straniere.”

L’AIEA ha rimproverato l’Iran negli anni su una serie di progetti scientifici apparentemente collegati al comparto bellico. Il rapporto disegna i contorni di un programma di ricerca segreto più ambizioso, più organizzato e più di successo di quanto comunemente si sospettasse. A partire dall’inizio del decennio e apparentemente riprendendo, anche se a un ritmo più misurato, dopo una pausa nel 2003, gli scienziati iraniani hanno lavorato contemporaneamente su diverse discipline per ottenere le competenze chiave necessarie per realizzare e testare un ordigno nucleare. Questo è quanto sostiene David Albright, ex ispettore agli armamenti dell’Onu, che ha esaminato i file segreti.

“l programma nucleare iraniano non si è mai veramente interrotto “, ha detto Albright, presidente del Washington Institute per la Scienza e la Sicurezza Internazionale, istituto ampiamente rispettato, che svolge analisi indipendenti dei programmi nucleari nei paesi di tutto il mondo, spesso attingendo a dati Aiea. “Dopo il 2003, il denaro è stato reso disponibile per la ricerca, in aree che sembrano sicure, come il lavoro delle armi nucleari, ma erano nascoste all’interno delle istituzioni civili”, ha contuniato Albright.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
nucleare iran, ONU e Iran, paura nucleare iran, programma nucleare iraniano



Commenti



Articoli collegati

  • Il nucleare di RubbiaIl nucleare di Rubbia
  • Nucleare? Ci sono ancora i conti del “vecchio nucleare” da pagareNucleare? Ci sono ancora i conti del “vecchio nucleare” da pagare
  • Elezioni Regionali 2010: una possibile arma contro il nucleare?Elezioni Regionali 2010: una possibile arma contro il nucleare?
  • Nuovo accordo sul Nucleare tra Russia e Stati UnitiNuovo accordo sul Nucleare tra Russia e Stati Uniti
  • Greenpeace: i dieci motivi per cui dire no al nucleareGreenpeace: i dieci motivi per cui dire no al nucleare
About the Author

Facebook