• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia dai rifiuti

07 Nov 2011
Federico C
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Riciclo

Com’è gia noto a tutti da anni a Napoli si combatte contro il problema rifiuti, che continuano a non trovare una collocazione definitiva per lo smaltimento e mentre si tenta di ovviare a questo problema, nella provincia di Cuneo che hanno aguzzato l’ingegno. Quì è nato un consorzio per il trattamento dei rifiuti che comprende 55 comuni e che tramite uno speciale trattamento dei rifiuti solidi urbani, permette a ciò che resta di essere riutilizzato nelle centrali elettriche e nei cementifici.

Questo “Carbonverde” (com’è stato chiamato) abbatta drasticamente le emissioni di CO2 nell’atmosfera siccome viene bruciato ad una temperatura di 1400° contro i soli 800° di un inceneritore, dunque ciò che verrà ricavato, sarà utilizzato come malta per la fabbricazione dei mattoni o utilizzato come combustibile per le centrali elettriche. Attualmente il carbonverde fa una concorrenza agguerrita al “Pet coke” (ultimo prodotto della lavorazione del petrolio n.d.r), infatti se questo costa 140 euro a tonnellata, il carbonverde ne costa praticamente 0 con un rendimento calorifero di circa il 60/70%.

Il consorzio al momento si sta impegnando anche allo smaltimento dei rifiuti dei comuni non appartenenti. Ad oggi la copertura è del 53% ma si punta al 60% entro la fine dell’anno, con l’ulteriore traguardo della chiusura di tutte le discariche presenti sul territorio.

Il processo di lavorazione è semplice: infatti grazie all’utilizzo di una ex-demolitrice di elettrodomestici, i rifiuti vengono sminuzzati e triturati quasi in polvere, ma prima verranno privati del cloro ivi presente tramite un processo bio-stabilizzante, dunque il composto sarà arricchito con frazione secca che renderà il composto più infiammabile e con un potere calorifero maggiore, dopo di che il prodotto sarà smistato, parte andrà utilizzata per la combustione, altro nell’edilizia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, edilizia sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Matrix, l’edilizia sostenibile che nasce dal non riciclabileMatrix, l’edilizia sostenibile che nasce dal non riciclabile
  • Da Villaga Calce arriva il massetto sostenibileDa Villaga Calce arriva il massetto sostenibile
  • Firenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibileFirenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibile
  • Olanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdiOlanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdi
  • In provincia di Udine la prima casa ecosostenibileIn provincia di Udine la prima casa ecosostenibile
About the Author

Facebook