• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Matrix, l’edilizia sostenibile che nasce dal non riciclabile

07 Nov 2011
Luigi V
Ecologia e rifiuti

Come è ben noto solo una parte dei rifiuti prodotti può essere riciclata, per quanto possa essere avanzata la raccolta differenziata infatti, c’è sempre una parte non riciclabile. Da Pavia arriva invece un’idea per impiegare i rifiuti  non riciclabili per la realizzazione di mattoni per l’edilizia sostenibile.

L’idea di fondo è quindi quella di prendere le ceneri dei rifiuti, stoccate per 50 giorni nei quali si separano i materiali ferrosi da quelli non ferrosi. In questo modo si può ottenere una sorta di ghiaia che viene detta Matrix, che si presenta come un’ottimo sostituto della marna dell’edilizia. Proprio un consulente dell’impresa che si occupa di questo tipo di trattamento, Mario Pinoli, spiega come attraverso queste ceneri si possa realizzare cemento, calcestruzzo, mattoni e asfalto per le strade cittadine.

L’azienda in questione, che ha creduto nell’idea e l’ha realizzata è l’Officina dell’Ambiente che consente di trasformare le scorie provenienti dai termovalorizzatori che, come spiegato dal responsabile dello stabilimento di Lamello, Luigi Radice, sono una miscela di materiali eterogenei molto stabili che costituiscono di fatto degli inerti, base portante del mondo dell’edilizia. I termovalorizzatori dai quali provengono le ceneri sono quelli del Nord Italia, nel quale poi viene anche rivenduto il prodotto finale della lavorazione, in modo da abbattere anche i costi di trasporto del prodotto finale.

L’azienda nasconde però altre qualità nascoste, da un punto di vista sostenibile, oltre a quella evidente di riuscire a riciclare materiali altrimenti da buttare. La fabbrica è infatti realizzata in un’area industriale dismessa ed è energeticamente autosufficiente perchè è alimentata da un parco fotovoltaico i cui pannelli sono stati installati sui tetti degli stessi capannoni. Come se non bastasse è dotata di un impianto di depurazione delle acque reflue che consentono di irrigare il prato che si trova in prossimità della fabbrica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, edilizia sostenibile, impianti fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibileFirenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibile
  • Energia dai rifiutiEnergia dai rifiuti
  • Da Villaga Calce arriva il massetto sostenibileDa Villaga Calce arriva il massetto sostenibile
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
About the Author

Facebook