• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

H2Roma, apre i battenti il Salone della mobilità sostenibile

08 Nov 2011
Luigi V
Trasporti eco-efficienti

Apre i battenti quest’oggi H2Roma, il Salone della mobilità sostenibile realizzato a Roma, che quest’anno in occasione della sua decima edizione, celebra l’ “efficienta e sostenibilità, dalla ricerca al mercato”. Quest’anno, come nelle precedenti edizioni d’altronde, saranno esposte le più recenti tecnologie sostenibili legate alla mobilità.

Le basi su cui nasce l’edizione di quest’anno sono il risparmio di risorse energetiche non solo per ridurre i consumi ma per migliorare gli standard ambientali oltre che per far fronte, mediante l’innovazione, alla ormai conclamata crisi finanziaria.  L’evento è stato promosso dal CNR (Consiglio Nazionale di Ricerca), dall’Enea e dal Centro Interuniversitario per lo Sviluppo, senza contare il fatto che l’H2Roma di quest’anno ha ricevuto anche un’adesione speciale, quale quella del Presidente della Republica, Giorgio Napolitano, che ha onorato la manifestazione con una medaglia di rappresentanza, in virtù degli ottimi risultati raggiunti in questi 10 anni.

L’evento si terrà presso l’area Eur in via Ciro il Grande ed ospiterà come di consueto nel primo giorno, il discorso di apertura in programma alle ore 10:00 al quale parteciperanno tra gli altri: membri del DME (dipartimento di Meccanica ed Energetica) e il CTL (centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica) dell’università Guglielmo Marconi. , e membri del Politecnico di Torino . I temi che verranno trattati quest’anno sono ovviamente legati ad una visione più lungimirante della realtà votata al raggiungimento dell’obiettivo dell’azzeramento delle emissioni prodotte dalla mobilità.

Grande adesione anche da parte delle case automobilistiche che quindi prenderanno parte al Salone, con il 74% del totale. Tra le altre spiccano BMW, Citroen, Ford, Opel, Mercedes, Volvo, Volkswagen, Toyota, Nissan e Peugeot. Grazie all’apporto delle case automobilistiche appunto saranno messe a disposizione nel salone ben 25 auto assortite tra elettriche, ad idrogeno ed ibride. Tutte insomma mirate alla sensibilizzazione verso una cultura sostenibile che abbatta il costo, sia in termini energetici che finanziari, della mobilità.

auto elettrica, auto idrogeno, mobilità sostenibile, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Salone di Francoforte, arriva la nuova Mercedes F125.. ad idrogenoSalone di Francoforte, arriva la nuova Mercedes F125.. ad idrogeno
  • Progetto mobilità regione Puglia, ecco i nuovi risvoltiProgetto mobilità regione Puglia, ecco i nuovi risvolti
  • MoTechEco, il salone sulla mobilità sostenibile in arrivo a RomaMoTechEco, il salone sulla mobilità sostenibile in arrivo a Roma
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Giretto d’Italia, la reazione alla mobilità ciclistica di RomaGiretto d’Italia, la reazione alla mobilità ciclistica di Roma
About the Author

Facebook