• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il giardiniere costa troppo ed inquina? Ci pensano gli amici ovini!

08 Nov 2011
Federico C
Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Che cosa succede quando una grande azienda come la Whirlpool o Google necessita di una falciatina al prato ma vorrebbe risparmiare sul costo della manutenzione? Assume un gregge di capre/pecore, ovvio no?!

E’ esattamente ciò che le 2 aziende hanno pensato di fare per abbattere i costi di manutenzione e soprattutto per evitare un consumo di carburante per i falciaerba con conseguente emissioni inquinanti.L’idea è geniale, infatti l’azienda produttrice di elettrodomestici, con lo stabilimento a Cassinetta di Biandronno in provincia di Varese, ha giustamente pensato di unire l’utile al dilettevole donando una casa ed un pasto al suo gregge di 1200 pecore, tutto in collaborazione con la Coldiretti, avendo un  prato di circa 5 ettari. La Coldiretti si è sentita entusiasta di questa “collaborazione” affermando:
“Si tratta di una alternativa moderna alla transumanza, che per secoli ha caratterizzato l’allevamento delle pecore ma che ora è resa difficile dall’urbanizzazione che ha drasticamente limitato le aree libere al pascolo.  In Italia si contano ben 70.000 allevamenti di pecore che stanno vivendo in molti casi una difficile situazione di crisi a causa dell’aumento dei costi di produzione e del prezzo del latte che viene sottopagato agli allevatori”


Soddisfatto, e non  poco, anche il direttore dello stabilimento Nicola De Guida, che afferma:
” Questo gesto rientra nel solco di una politica improntata alla tutela e all’attenzione del patrimonio naturale che Whirlpool persegue da sempre dimostrando è possibile natura e industria non si escludono a vicenda, anzi possono convivere in armonia. Un gregge non è incompatibile con la presenza di una realtà tecnologicamente d’avanguardia, anzi può rivelarsi addirittura utile”.

Dall’altra parte dell’oceano invece, Google è “costretta” ad assumere un gregge più piccolo di capre (circa 200) che falceranno il prato aziendale. Si parla di costrizione a causa di una legge Californiana che obbliga alla rasatura stagionale dei prati per la prevenzione degli incendi, in questo caso però le capre non avranno un contratto indeterminato ma soltanto stagionale, poichè sono affittate, ed a fine lavoro dovranno tornare nel loro gregge.
L’idea è eccezionale ed innovativa e si spera in un’assunzione più massiccia per combattere la crisi, e poi così si troveranno anche il prato ben concimato!

ambiente, green, sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Clini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritoriClini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritori
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Clima: a Durban approvato l’accordo per trattato globale a partire dal 2020Clima: a Durban approvato l’accordo per trattato globale a partire dal 2020
  • Seat investe nel fotovoltaicoSeat investe nel fotovoltaico
About the Author

Facebook