• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nascar, un circuito in California basato su fotovoltaico, LED e…pecore

13 Lug 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Nascono i circuiti sostenibili, sono quelli della Nascar degli USA, in particolare il circuito di Sonoma ha puntato tutto sulle rinnovabili realizzando fotovoltaico per eliminare una parte dei consumi, LED per ridurre i rimanenti e pecore per falciare l’erba.

Da sempre le gare automobilistiche hanno rappresentato quello che c’è di peggio in ambito energetico, ovvero lo straconsumo indiscriminato, però come già sta tentando di fare la F1, negli USA, ed in particolare nei circuiti della NASCAR si stanno adattando i circuiti al rispetto ambientale e al risparmio ecosostenibile.  Il circuito è quello di Infineon Raceway, a Sonoma, nello stato della California, dopo aver realizzato un impianto fotovoltaico che copre il 41% del fabisogno ora sono stati anche installati dei cartelli pubblicitari al LED e falciaerba in carne ed ossa ovvero delle pecore.

Si tratta certamente di una trovata pubblicitaria visto il risparmio esiguo che si ricava da questa curiosa idea, ma fa riflettere un’industria dal fatturato stratosferico in tutto il mondo producendo altrettanto inquinamento. Se si rendessero possibili degli impianti che favorissero solo la metà del fabbisogno energetico in ogni circuito, il contributo di anidride carbonica sottratta all’ambiente sarebbe consistente e dimostrerebbe anche l’interesse fino ad ora messo da parte verso l’ambiente.

Il circuito di Fineon si è anche meritato un articolo pubblicato sul Forbes che ha parlato dell’installazione de 1652 pannelli fotovoltaici installati e della sostituzione dei pannelli pubblicitari con le lampadine al LED che consumano praticamente la metà. Anche se come detto la trovata pubblicitaria delle pecore tagliaerba è stata la cosa più curiosa e che ha fatto più pensare, sui prati del ciruito sono infatti state messe a pascolare 3000 pecore che hanno portato a termine lo stesso compito che sarebbe stato dei tagliaerba.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
impianti fotovoltaici, mobilità sostenibile, Nascar, riduzione emissioni CO2



Commenti



Articoli collegati

  • La Apple costruirà un parco fotovoltaico per alimentare i suoi serverLa Apple costruirà un parco fotovoltaico per alimentare i suoi server
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Le e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2GLe e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2G
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Solar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaicaSolar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaica
About the Author

Facebook