• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Problema ozono

24 Ott 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti

Probabilmente, la maggior parte delle persone conosce il buco dell’ozono sopra il Polo Sud, che divenne uno dei grandi sforzi di recupero ambientale dal 1980. “L’Artico perde un po ‘di ozono ogni anno, ma mai quanto capitato quest’anno”, ha detto Gloria Manney, che lavora presso il Laboratorio di Propulsione Jet della NASA e il New Mexico Institute of Mining and Technology di Socorro.

“Non erano mai stati trovati rivali del buco dell’ozono negli anni precedenti al 2011, quando lo studio dell’ozono artico è stato seguito da vicino, come accade per quello dell’Antartide” hanno scritto Manney e colleghi su Nature del 2 ottobre. “Per la prima volta, la perdita di ozono nell’Artico è stata abbastanza per essere considerata un buco”.

Entrambi i buchi nell’ozono sono generati da reazioni chimiche che coinvolgono il cloro. Nell’aria fredda e con la luce del sole, il cloro viene convertito in composti che distruggono l’ozono (di per sé una sostanza nociva in superficie, ma una protezione a quote stratosferiche). In Antartide si verifica un buco di ozono annuale. L’Artico è freddo, ma di solito quanto l’Antartide, e non per lo stesso perodo di tempo. Ma l’inverno 2010-2011 è stato diverso, e gli scienziati non sanno dire ancora il perché.

“I processi di controllo delle temperature nella stratosfera in inverno sono molto complessi, e dipendono da vari fattori” ha detto la Manney in un’intervista. “Nel mese di dicembre, non avremmo potuto prevedere che avremmo avuto questo periodo invernale insolitamente lungo e freddo”.

Il clima è un sistema estremamente complesso, perquesto è molto difficile fare delle previsioni. Gli scienziati prevedono un aumento della temperatura superficiale, che si tradurrà nel raffreddamento dell’alta atmosfera. Questo significherà in un aumento delle reazioni con il cloro, e potremmo vedere più spesso un grave impoverimento dell’ozono in futuro ha commentato la Manney.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
buchi nell'ozono, clima e ozono



Commenti



Articoli collegati

  • Problema ozono – seconda parteProblema ozono – seconda parte
  • Perchè preoccuparsi dei buchi nell’ozono?Perchè preoccuparsi dei buchi nell’ozono?
  • L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”
  • A settembre nuovo picco del buco nell’ozonoA settembre nuovo picco del buco nell’ozono
  • Legambiente Campania presenta l’Ecomuseo di SuccivoLegambiente Campania presenta l’Ecomuseo di Succivo
About the Author

Facebook