• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Perchè preoccuparsi dei buchi nell’ozono?

22 Ott 2011
Daniela F
Notizie

 L’inverno artico scorso abbiamo avuto un nuovo buco mobile nello strato di ozono. I rapporti degli scienziati hanno comunicato che la distruzione chimica dell’ozono si verifica su entrambe le regioni polari nel periodo invernale e primaverile. Erano gli ultimi decenni del secolo scorso, quando si è cominciato a parlare ed a preoccuparsi per lo strato dell’ozono che ci protegge.

Qualcosa è stata fatta, tuttavia le sostanze che hanno cusato il celeberrimo buco nell’ozono rimangono nell’atmosfera per decenni. In Antartide, il buco nello strato d’ozono è causato dalla rimozione completa dell’ozono stratosferico. Nella regione artica, invece, la perdita di ozono è molto variabile ed è stata fino ad ora molto più limitata.

Per la prima volta si è notato che la distruzione chimica dell’ozono sopra l’Artico, nei primi mesi del 2011, ha raggiunto livelli record, paragonabili a quelli del buco dell’ozono sopra l’Antartide. Questo fenomeno è stato causato da condizioni insolitamente fredde e di lunga durata nella stratosfera artica inferiore, che ha portato ad una persistente azione distruttiva dell’ozono da parte delle forme di cloro. Si è così avuta una perdita di ozono senza precedenti, che ha superato l’80 per cento in uno strato di 18-20 chilometri di altezza. I risultati degli studi mostrano che i buchi di ozono artico sono possibili anche con temperature molto più miti rispetto a quelle dell’Antartide.

Il buco sull’Artico è proprio come il buco sul Polo Sud di cui abbiamo sentito a scuola o in televisione, ma è potenzialmente più dannoso per gli esseri umani poichè viviamo a latitudini settentrionali. Sappiamo che senza ozono, le radiazioni potrebbero interferire con il DNA delle forme di vita sulla Terra. Al momento, però, non si può prevedere quando grave sia tale impoverimento dell’ozono artico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
buchi nell'ozono, ozono



Commenti



Articoli collegati

  • Problema ozono – seconda parteProblema ozono – seconda parte
  • Problema ozonoProblema ozono
  • Eco-refrigerante per auto prodotto dalla DuPont	Eco-refrigerante per auto prodotto dalla DuPont
  • Spopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioniSpopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioni
  • Maniago, parco fotovoltaico costruito in tempi recordManiago, parco fotovoltaico costruito in tempi record
About the Author

Facebook