• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le palestre come fonte di energia?

21 Ott 2011
Michele P
Notizie

Andare in palestra è una delle attività più diffuse tra i cittadini di tutto il mondo, che preferiscono andare ad allenarsi in un luogo chiuso piuttosto che respirare smog nei parchi cittadini. E allora perchè non sfruttare la fatica dei frequentatori delle palestre per produrre energia?

Ci hanno pensato ad Hong Kong, ed è venuto fuori che diverse persone, andando in ciclette, sono capaci di produrre abbastanza energia per mandare avanti gli apparati elettronici della palestra (Incluso un lettore DVD portatile posto sulla bici stessa).

Nell’ Oregon c’è una palestra che funziona interamente grazie all’ energia prodotta dalle ciclette e dagli altri attrezzi ginnici. Tramite una dinamo è possibile trasformare l’energia cinetica delle bici in energia elettrica. Ovviamente il proprietario della palestra ha adottato tutta una serie di accorgimenti volti ad ottenere il massimo risparmio energetico. Grazie a questi accorgimenti e al sudore degli iscritti la palestra è diventata energeticamente autosufficiente.

Ma non si tratta soltanto di palestre. Un signore americano riesce, grazie alla sua ciclette provvista di dinamo, a produrre abbastanza energia per alcune lampadine, il monitor del suo computer e altri elettrodomestici.

Si potrebbe obiettare che usare attrezzatura da palestra per produrre energia non sia proprio una scelta intelligente. Dopotutto la gente che va in palestra ottiene le proprie energie dal cibo, prodotto magari in Argentina consumando energia e trasportato in Italia consumando energia. Insomma, si perde più energia di quanta se ne produca effettivamente.

A ciò si può rispondere dicendo che la gente in palestra ci va, qualunque sia il motivo. Perciò perchè non usare l’energia, che andrebbe altrimenti sprecata, che producono mentre perdono qualche etto di peso?

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie alternative, Fonti Rinnovabili, palestra



Commenti



Articoli collegati

  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Energia Termodinamica: storia, iniziative e appuntamentiEnergia Termodinamica: storia, iniziative e appuntamenti
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook