• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Alghe, la nuova frontiera dei biocarburanti.

22 Ott 2011
Federico C
Energia da Biomassa, Trasporti eco-efficienti

L’industria del petrolio ormai è radicatissima, e sembra quasi essere l’unica opzione per quanto riguarda la locomozione, ma l’innovazione ha un asso nella manica, infatti si stanno portando avanti studi per utilizzare le alghe come Biocarburante. Ad investire in queste ricerche si sono fatte avanti, tra lo stupore generale, i colossi dell’industria petrolifera come la British Petroleum e la Exxon, che hanno fiutato profumo di affari da non poco in questa ricerca.

 Le applicazioni delle alghe sono molteplici, e molteplici sono le varietà di questo piccolo amico verde, infatti oltre a biodisel, parallelamente può essere prodotto biometano. Sappiamo che il meccanismo base di produzione di energia dei vegetali è la fotosintesi, infatti tutto si incentra su questo processo biologico che per quanto riguarda le piante è capace di utilizzare la CO2 per produrre energia pulita, ed è proprio sulla fotosintesi che si incentra il lavoro degli studiosi, infatti con l’utilizzo di particolari alghe monocellulari presenti nei fondali oceanici (che riescono a compiere la fotosintesi anche con la quasi assenza di luce solare) i ricercatori proveranno a indurre uno stato di “stress” (esponendo le alghe a cicli di luce e garantendole nutrimento continuo) che farà crescere in modo esponenziale la produzione di energia (si parla del circa 300%).

Queste alghe sono coltivate in bioreattori che le aiuteranno a velocizzare i loro processi metabolici, e gli impianti di coltivazione potranno essere collegati ad impianti di produzione elettrica che utilizzano combustibili fossili per sfruttare la CO2 prodotta dai suddetti per alimentare le alghe. Si stima che per ogni ettaro di coltivazione di alghe si avrà una produzione di circa 30.000 litri di carburante l’anno.

In Italia si pensa di aprire un impianto a Venezia, dove avranno inizio i primi test pilota che se avranno esiti positivi, potranno aprirci le porte a questa nuova incredibile fonte energetica pulita.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biocarburanti, Energia verde dalle alghe brune



Commenti



Articoli collegati

  • Bio-Carburante fai da te con le algheBio-Carburante fai da te con le alghe
  • Capodoglio spiaggiato in Belgio, verrà usato come BiocarburanteCapodoglio spiaggiato in Belgio, verrà usato come Biocarburante
  • Energia verde dalle alghe bruneEnergia verde dalle alghe brune
  • Scozia: biocarburanti al “sapore” di whiskeyScozia: biocarburanti al “sapore” di whiskey
  • Biocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamenteBiocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamente
About the Author

Facebook