• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Smaltimento rifiuti: Hera recupera 1.750.000 batterie auto esauste

05 Nov 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Riciclo

smaltimento rifiuti

Ultime news dal mondo dell’ecosostenibilità ambientale. Il Gruppo Hera, grazie alle 141 stazioni ecologiche dislocate in tutta Italia, ha recuperato 1.750.000 batterie auto esauste.

Il Gruppo Hera si riconferma leader nel campo dello smaltimento rifiuti. Dopo avervi presentato Ecoself, la stazione ecologica itinerante, oggi vi parliamo di come il consorzio nei primi 9 mesi dell’anno sia riuscito a recuperare ben 1.750.000 batterie auto esauste nelle 141 stazioni ecologiche, sottolineando un incremento pari a 12% rispetto allo stesso periodo relativo al 2012.

Infatti, nella sola area bolognese, le 21 stazioni ecologiche presenti hanno contato circa 257.000 conferimenti. Di questi, 49.000 sono arrivati in quelle del comune di Bologna, in sensibile aumento rispetto all’anno scorso: si tratta della stazione di Borgo Panigale, in via Stradelli Guelfi e di via Tolmino, a cui a fine settembre si è aggiunta anche la stazione ecologica nei pressi del Caab.
Una volta raccolte alle stazioni ecologiche, le batterie sono inviate agli impianti di recupero, nei quali i componenti in plastica vengono separati dalle parti metalliche e riciclati: la soluzione acquosa di acido solforico in esse contenute viene invece inviata all’impianto di neutralizzazione. Il piombo ottenuto dal processo di riciclaggio, attraverso diverse fasi di riduzione e raffinazione, ha gli stessi utilizzi del piombo ottenuto dal minerale in quanto ha le stesse caratteristiche fisico-chimiche, è riutilizzabile all’infinito e viene adoperato per la produzione di nuovi accumulatori, per il rivestimento di cavi elettrici, per i comparti industriali della lavorazione della ceramica, dell’edilizia e della chimica.

A partire da questo mese inoltre, il gruppo in collaborazione con i Consorzi Ecolight e Remedia ha promosso un’importante iniziativa: chi conferisce una batteria auto esausta riceve in omaggio quattro pile ricaricabili di ultima generazione. Questa nuova promozione si inserisce nell’ambito di tutta una serie di iniziative avviate affinché su tutto il territorio venga incrementato l’utilizzo delle 141 stazioni ecologiche da parte dei cittadini italiani.

Gruppo Hera, raccolta batterie auto esauste, smaltimento rifiuti, stazione ecologica



Commenti



Articoli collegati

  • Alberi di Natale: i consigli di Hera per smaltirliAlberi di Natale: i consigli di Hera per smaltirli
  • Ecoself, la stazione ecologica itinerante di HeraEcoself, la stazione ecologica itinerante di Hera
  • Rifiutologo, nuova applicazione per segnalare rifiuti abbandonatiRifiutologo, nuova applicazione per segnalare rifiuti abbandonati
  • Dall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettroniciDall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettronici
  • Ferrara: nuovi cassonetti dotati di pannelli informativi e QR codeFerrara: nuovi cassonetti dotati di pannelli informativi e QR code
About the Author

Facebook