• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Auto ad aria compressa, si avvicina la realtà

27 Giu 2012
Luigi V
Trasporti eco-efficienti

Il mercato delle auto inquinanti dovrà ben presto confrontarsi con una nuova tipologia di auto fino ad ora in ombra. Si tratta delle auto ad aria compressa che, secondo quanto affermato dalla MDI entreranno, almeno con un modello, sul mercato a partire dal prossimo anno dimostrando l’efficienza e la sostenibilità di questi veicoli. 

Le auto ad aria compressa negli ultimi tempi erano state si mostrate tempo fa ma di loro si era persa ogni notizia. Ora con l’annuncio di Motor Development International hanno riacquistato concretezza specialmente per il fatto che già dall’anno prossimo sarà possibile trovarne almeno un modello sul mercato. Un mercato che sarà provato da questo inserimento poichè la pulizia a livello ambientale di quest’auto è elevatissima senza contare i costi contenuti con i quali ci si dovrebbe confrontare.

A produrre le nuove auto ad aria compressa sarà la TATA che entrerà innanzitutto nel mercato lussemburghese, nonostante sia possibile acquistarla in Italia attraverso il sito dell’azienda MDI. L’utenza verso cui si rivolge la casa produttrice è abbastanza ampia poichè arriverà a produrre dalla normale utilitaria, agli autobus, alle auto per ragazzini (a partire dai 14 anni), che potranno guidarla con il solo patentino.

La prima auto che entrerà sul mercato si chiamerà AirPod, sarà possibile registrare l’auto come un quadriciclo leggero e sarà possibile guidarla a partire dai 16 anni, e raggiunge una velocità massima di  80 km/h, rendendosi quindi ottimale per l’utilizzo in città. Per quanto riguarda invece i consumi, con un pieno sarà possibile percorrere fino a 200 km, inoltre il pieno sarebbe possibile farlo nelle abitazioni, al costo di circa 1 euro al litro. Se invece ci si reca dal benzinaio per ricaricare il prezzo si aggira attorno ai 2 euro.

Come detto i costi dell’auto saranno contenuti  e  infatti il prezzo totale della maglia sarà di 7000 euro circa. Le auto che saranno prodotte dalla TATA hanno al loro interno un motore elettrico comune. Inoltre grazie al nuovo impianto sarà possibile abbattere le emissioni che si azzererebbero. Praticamente le emisssioni ci sono e sono bassissime rispetto a quelle che impiegherebbe un auto normale. Si tratta ora di vedere se il progetto riscuoterà consensi in Italia come ha fatto in altre parti del modno.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aria compressa, auto elettriche, ricarica auto elettriche



Commenti



Articoli collegati

  • Twizy, è già possibile prenotarla in ItaliaTwizy, è già possibile prenotarla in Italia
  • Nissan e Ecotricity: nuovo traguardo per la e-mobility britannicaNissan e Ecotricity: nuovo traguardo per la e-mobility britannica
  • Auto elettrica, entro il 2015 saranno 1.000.000 in circolazioneAuto elettrica, entro il 2015 saranno 1.000.000 in circolazione
  • Salone di Detroit, presentato il Maggiolino elettricoSalone di Detroit, presentato il Maggiolino elettrico
  • Lampioni per ricaricare le auto elettricheLampioni per ricaricare le auto elettriche
About the Author

Facebook