• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Conto Energia 2011: come hanno reagito le aziende?

16 Lug 2010
Emanuela M
Conto Energia

Chi ha seguito da vicino la vicenda del Conto Energia sa che sono passati molti mesi, forse addirittura troppi, mesi in cui si sono intervallate soluzioni, ipotesi polemiche e malcontenti, ma oramai dopo tanta attesa il nuovo Conto Energia 2011 e le rispettive le Linee Guida sono state  finalmente approvate dopo la  convocazione della famosa assemblea unificata di Stato, Regioni ed Enti Locali.

Il ritardo nell’approvazione ha comportato seri danni e grossi problemi all’economia del fotovoltaico, basti pensare che le imprese del settore hanno portato avanti gli investimenti dai primi mesi del 2010  fino ad oggi completamente al buio, tanto che molte imprese operanti nel fotovoltaico hanno preferito  differire gli investimenti nell’attesa di poter contare su maggiori e più concrete certezze.

Parecchi al varo del nuovo Conto Energia hanno storto il naso, ma ci viene spontaneo domandarci come le aziende abbiano preso il sistema di incentivazione 2011.

A quanto pare secondo il presidente di Gifi-Anie, Gert Gremes l’ accettazione del Conto Energia 2011 e delle Linee Guida resta comunque un momento fondamentale per poter pensare di investire concretamente nel  settore per tutto il triennio a venire, portando interessanti benefici sia all’economia delle aziende che a quella del lavoro, oltre a rappresentare per di più uno step indispensabile per poter conseguire il target stabilito in sede comunitaria conseguibile entro il 2020.

Insomma le aziende nel bene o ne male hanno comunque accettato di buon grado il nuovo sistema nonostante le riduzioni e i limiti palesi che il nuovo Conto Energia inevitabilmente porta con sé.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aziende, Conto Energia, incentivi, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Conto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle RinnovabiliConto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle Rinnovabili
  • Finanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’AostaFinanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’Aosta
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • Raggi e Vantaggi: nuovi incentivi a Reggio EmiliaRaggi e Vantaggi: nuovi incentivi a Reggio Emilia
  • Conto Energia: raggiunti nuovi assettiConto Energia: raggiunti nuovi assetti
About the Author

Facebook