• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Prestiti agevolati per il fotovoltaico

12 Ott 2010
Emanuela M
Conto Energia

Chi ha seguito e continua a seguire lo sviluppo e la diffusione delle rinnovabili nel mondo, saprà certamente che oggigiorno, rispetto a 15 anni fa, installare sul proprio tetto di casa un impianto fotovoltaico di piccola potenza non richiede grossi costi iniziali, rappresentando invece una soluzione a dir poco vantaggiosa.

Infatti un impianto domestico da 3 kWp permette non solo di ridurre i consumi di energia elettrica, e risparmiando energia significa ridurre sensibilmente le emissioni nocive, ma permette anche di risparmiare in termini di monetari.

Certamente tale slancio è stato possibile anche grazie ai contributi statali che, attraverso la connessione in rete dell’impianto offerta dal Conto Energia, hanno reso possibile l’acquizione, per circa un ventennio, di tutta una serie di risorse hanno permesso non solo di ammortizzare i costi dell’investimento, ma bensì anche di guadagnarci.

Ricordiamo perciò che oramai da tempo esiste per i privati la possibilità di accedere a peculiari finanziamenti  proprio con la finalità di installazione di impianti fotovoltaici.

Ad esempio, nel caso in cui si desideri un capitale da investire nel settore, Unicredit Group propone alla propria clientela una serie di finanziamenti sia ipotecari che chirografari assolutamente vantaggiosi, senza il rilascio di garanzie reali e con la possibilità di scegliere la formula del tasso variabile oppure del più certo tasso fisso.

I finanziamenti fotovoltaici di Unicredit Group hanno una durata che varia da un minimo di 2 ad un massimo di 15 anni, sia che si tratti di una formula ipotecaria che chirografaria, mentre la periodicità delle rate può essere semestrale, trimestrale o mensile.

Per ottenere il finanziamento bisogna presentare alla banca i seguenti documenti: la “DIA”, ovverosia la dichiarazione di inizio lavori a cui bisogna allegare un preventivo di spesa, e l’effettivo progetto dell’impianto fotovoltaico correlato di scheda tecnica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Conto Energia, finanziamenti, fotovoltaico, prestiti agevolati



Commenti



Articoli collegati

  • 600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto
  • L’Italia diventa il secondo mercato mondiale per il fotovoltaicoL’Italia diventa il secondo mercato mondiale per il fotovoltaico
  • Il futuro del fotovoltaico e del solare sembra essere appeso ad un filo!Il futuro del fotovoltaico e del solare sembra essere appeso ad un filo!
  • Finanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’AostaFinanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’Aosta
  • Solare Termico a Concentarzione: quale il possibile sviluppo di una tecnologia rivoluzionaria?Solare Termico a Concentarzione: quale il possibile sviluppo di una tecnologia rivoluzionaria?
About the Author

Facebook