• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Coltiviamo la città: il progetto di orti urbani a Roma

06 Nov 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti

Coltiviamo la città

Coltiviamo la città è il nome del progetto pilota al quale ha aderito il Comune di Roma per riqualificare alcuni spazi della città destinandoli ad orti urbani.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato di Earth Cooler, il congegno che mantiene al fresco cibi e bevande per tutto l’anno senza consumare energia elettrica, oggi vi parliamo del progetto Coltiviamo la città al quale ha aderito il Comune di Roma. Ma vediamolo in dettaglio.

Grazie a questo progetto pilota un intero tratto in disuso e ormai dismesso della tangenziale est diventerà un modernissimo giardino agronomico di oltre 2 km di lunghezza per 20 di larghezza. L’obiettivo principale infatti è la riqualificazione delle aree urbane in stato di degrado e abbandono e la loro riconversione in ‘spazi sociali’, in aree sostenibili e verdi utilizzabili come luoghi di aggregazione sociale culturale e di attività agricole in ambito urbano.

Da Batteria Nomentana fino ad arrivare a via Lorenzo il Magnifico, l’opera di riqualificazione progettata dall’associazione responsabile dell’iniziativa consisterà nella creazione di un giardino pensile di forte impatto estetico, al quale seguiranno attività didattiche, culturali e commerciali connesse e un muro verde ricoperto da piante rampicanti che fungerà da barriera isolante per l’inquinamento atmosferico e acustico. All’interno del giardino ogni spazio sarà declinato ad attività agricole ben precise: ci sarà un’area dedicata a nonni e bambini, un’area agronomica gestita direttamente ed esclusivamente dalle scuole, il giardino dei meli dove si coltiveranno 16 tipologie di mele del Lazio, un fruttaio e un auditorium. Per arrivare al giardino capitolino più grande della città (52.000 ettari di superficie verde) si potrà utilizzare una nuova pista ciclabile creata ad hoc e un percorso pedonale.

Coltiviamo la città, orti urbani, Roma, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Riciclo: parte a Roma l’iniziativa “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”Riciclo: parte a Roma l’iniziativa “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”
  • “Ecosportello per il cittadino”: un centro di consulenza gratuita al Pigneto“Ecosportello per il cittadino”: un centro di consulenza gratuita al Pigneto
  • Asfalto sostenibile: a Roma si riciclano pneumatici fuori usoAsfalto sostenibile: a Roma si riciclano pneumatici fuori uso
  • Bike sharing elettrico nei parchi di RomaBike sharing elettrico nei parchi di Roma
  • E-Bike per la Polizia Municipale di RomaE-Bike per la Polizia Municipale di Roma
About the Author

Facebook