• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Corsi di cocciopesto: come realizzare l’intonaco a base di calce naturale

05 Giu 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Riciclo

Corso di cocciopestoUltime news dal settore della bioedilizia. Per l’estate di quest’anno è previsto un ciclo di corsi, siddivisi in due week end, su come realizzare il cocciopesto, un intonaco a base di calce naturale. Le giornate formative si terranno presso il Castello di Robella (provincia di Asti), nel Monferrato.

L’intento dei corsi è quello di formare esperti nella realizzazione del cocciopesto, un intonaco a base di calce naturale di origine fenicia già utilizzato ai tempi dei Romani che impiegarono questo materiale per il rivestimento delle cisterne, delle terme e degli acquedotti, ed è inoltre possibile ritrovarlo in tutta l’area mediterranea. Se viene opportunamente lavorato, infatti, il cocciopesto può essere completamente idrorepellente. Per chi non ne fosse a conoscenza, il cocciopesto è un rivestimento murale composto a base di puro grassello di calce aerea e polvere che viene ottenuta da coppi e da laterizi frantumati. Questo materiale è naturale al 100 % e ben si presta per le sue applicazioni nel green building.

Il corso sarà suddiviso in due week end:

  • 21/23 Giugno (prima parte del ciclo) e 5/7 Luglio (seconda parte del ciclo). All’interno del workshop verranno indicate le modalità relative alla preparazione e alla stesura dell’intonaco naturale: verranno frantumati tegole e mattoni con l’ausilio della molazza per ottenere la polvere di laterizio che verrà poi miscelata al puro grassello di calce aerea naturale.

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato ad apprendere questa tecnica e alla sua chiusura verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Vi consigliamo di affrettarvi poiché è previsto solo un numero di 10 partecipanti; per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.autocostruzionesolare.it. Ricordiamo ai nostri lettori che l’iniziativa è stata organizzata dalla Rete solare per l’autocostruzione grazie alla collaborazione dell’architetto Giulia Cotta e del maestro Danilo Dianti, con il patrocinio del Forum Italiano Calce.

bioedilizia, cocciopesto, Corso di cocciopesto, Rete solare per l'autocostruzione



Commenti



Articoli collegati

  • Prato: case green con i rifiuti dell’industria tessilePrato: case green con i rifiuti dell’industria tessile
  • Bioedilizia: case ecologiche in mattoni di carta riciclataBioedilizia: case ecologiche in mattoni di carta riciclata
  • PopUp Hotel, una stanza d’albergo fatta con container riciclatiPopUp Hotel, una stanza d’albergo fatta con container riciclati
  • Riciclo di laterizi per ricavare cementoRiciclo di laterizi per ricavare cemento
  • Architettura sostenibile: presentato Casa Verde CO2.0Architettura sostenibile: presentato Casa Verde CO2.0
About the Author

Facebook