• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Diogene, la casa ecologica di Renzo Piano

12 Ago 2013
Enza D
Eco casa ed immobili

diogene

Si chiama Diogene ed è la casa ecologica in legno da 6 metri quadrati progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.

Dopo avervi parlato della Tricycle House, la mini casa ecologica realizzata da uno studio di Pechino, oggi vi presentiamo Diogene, la casa in legno realizzata da Renzo Piano. Diogene occupa solamente una superficie di 6 metri quadrati ed ha un costo di 17.000 sterline, equivalenti a circa 20.000 euro.

Diogene è stata di recente installata presso il giardino del Vitra Campus in Germania. Ma vediamo quali sono le sue caratteristiche costruttive. Innanzitutto bisogno sottolineare che questa mini casa ecologica è stata pensata e progettata per essere utilizzata da una sola persona poichè ha una superficie calpestabile di circa 3 metri e si estende in altezza per 2,5 metri. Il legno di cui si compone è riciclabile al 100% e sulla sua struttura è stato installato uno speciale impianto per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana. Inoltre, presenta l’installazione di alcuni pannelli fv sul tetto grazie ai quali è possibile utilizzare corrente elettrica.

Per quanto riguarda gli spazi interni, Diogene è divisa in due piccoli ambienti, uno per la zona giorno con annessa una piccola area adibita alla cucina e uno dov’è situato il bagno completo di Wc e di tutte le attrezzature base per l’igiene della persona. Ovviamente tutti i mobili presenti al suo interno possono essere facilmente ripiegati al fine di ottimizzare gli spazi. Anche se caratterizzata dalle dimensioni ridotte, questa casa ecologica presenta quindi tutti i comfort di cui si necessita per vivere. Una piccola curiosità: a quanto pare il nome è stato scelto per rendere omaggio al noto filosofo greco, che decise di abbandonare i suoi averi e allontanarsi dalla società per vivere in una grande botte.

bioedilizia, casa ecologica, diogene, Renzo Piano



Commenti



Articoli collegati

  • Nomad Micro Home, la casa green da 9 metri quadratiNomad Micro Home, la casa green da 9 metri quadrati
  • Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistenteLegno, un materiale sostenibile, durevole e resistente
  • Casayoga, la casa per chi vuole vivere naturaleCasayoga, la casa per chi vuole vivere naturale
  • Pop-Up House, la casa green facile da assemblarePop-Up House, la casa green facile da assemblare
  • WaterNest 100, la prima casa ecologica galleggianteWaterNest 100, la prima casa ecologica galleggiante
About the Author

Facebook