• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inchiostro fotocatalitico per riciclare la carta stampata

31 Gen 2015
Enza D
Eco casa ed immobili, Riciclo

Inchiostro fotocatalitico

Inchiostro fotocatalitico per riciclare la carta stampata. E’ questa la nuova frontiera che permetterà di riscrivere più volte sullo stesso foglio.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato della Little Foot Red, la birra sostenibile che arriva direttamente dagli Stati Uniti, oggi vi presentiamo l’innovazione che permetterà di cancellare lo scritto dalla carta stampata e quindi di riutilizzarla: l’inchiostro fotocatalitico. Ma vediamolo in dettaglio.

Si tratta di un nuovo tipo di carta associato ad un inchiostro fotocatalitico di provenienza, naturalmente, statunitense, che potrebbe, una volta perfezionato, essere una nuova frontiera per la carta stampata. Qualcuno potrebbe sostenere che l’invenzione vada in completa contro-tendenza rispetto alla ricerca continua e all’impegno a favore della riduzione di utilizzo della carta per salvaguardare l’ambiente, eppure l’idea, citata anche in un recente articolo della rivista Nature, rispecchierebbe in qualche modo un sano tentativo di diminuire l’utilizzo della carta.

Realizzata con una strato di speciale pellicola in plastica e vetro applicata sulla superficie, questa carta ecologica può essere stampata solo utilizzando particolari stampanti che sfruttano i raggi ultravioletti per imprimere con un particolare inchiostro fotocalitico a base di ossido di titanio già in commercio (chiamato redox) dei caratteri sul foglio. Esponendo il testo ad una temperatura di 115° per 10 minuti i caratteri impressi sulla ‘speciale’ carta possono essere modificati fino alla loro completa cancellazione, grazie all’interazione dei raggi UV con le parti fotosensibili del colore.

Lo stesso procedimento può essere ripetuto fino a 20 volte, facendo della particolare invenzione un ottimo alleato contro il consumo eccessivo della preziosa sostanza. Dopo varie migliorie la nuovissima tecnologia della rewritable paper potrà essere messa in commercio e in tanti potremo, udite udite, ridurre i cumuli di carta pronti per il cestino.

Inchiostro fotocatalitico, riciclo carta stampata, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Keienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistratoKeienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistrato
  • La tenda biodegradabile che rilascia i semiLa tenda biodegradabile che rilascia i semi
  • Tazza da caffè che genera una nuova piantaTazza da caffè che genera una nuova pianta
  • Ecopneus: pneumatici trasformati in asfaltoEcopneus: pneumatici trasformati in asfalto
  • Bakeca e Reoose, una partnership greenBakeca e Reoose, una partnership green
About the Author

Facebook