• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Med in Italy, l’eco-casa del futuro

11 Apr 2011
Luigi V
Eco casa ed immobili

Parteciperà a Solar Decathlon, gara di abitazione sostenibile, si chiama “Med in Italy” ed è un’eco-casa capace di produrre autonomamente ombra d’estate e luce d’inverno.

 

La nuova forma della tecnologia moderna sarà infatti capace di adattarsi ad ogni tipologia di stagione grazie al funzionamento bioclimatico che si adatta alle diverse fasi della luce durante la giornata. Si tratta di un’abitazione che affronta i cambiamenti climatici con estrema attenzione tanto da poter partecipare alle olimpiadi dell’architettura eco-sostenibile, Solar decathlon, ideata dal dipartimento energia degli Stati Uniti.

Non solo tecnologia ma anche interesse verso l’ambiente per la nuovissima “Med in Italy” che azzera le emissioni, combattendo contro l’esponenziale aumento di CO2 ed è energeticamente autosufficiente. Inoltre potrà essere costruita in una decina di giorni con la possibilità di produrre sei volte l’energia che consuma producendo quindi 11.400 kwh attraverso i pannelli fotovoltaici consumandone pochissimi, solo 2000, consentendo l’immissione in rete dei rimanenti. Inoltre non da meno sarà il risparmio in termini di CO2 che sarà di 121 tonnellate in 20 anni, come se fosse un piccolo bosco. Se invece ci si preoccupa degli altri costi derivanti dalla bolletta questi saranno soppiantati dalle tecnologie dell’abitazione tra cui il serbatoio d’acqua e la mancanza di impianto a gas.

Il progetto è stato realizzato da progettisti e architetti, studenti e docenti dell’Università di Roma insieme al laboratorio di disegno industriale della Sapienza, e non meno importante insieme alle industrie di elettrodomestici che hanno messo a disposizione le eco-novità del settore. Saranno infatti inseriti nell’abitazione delle lavatrici capaci di raggiungere 43 gradi e mezzo e lavastoviglie che arrivano ad un massimo di 49 gradi. Il tutto potrebbe raggiungere un costo di un milione di euro considerando che la sola struttura è costata circa 300.000 euro.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Architettura ecosostenibile, pannelli fotovoltaici, riduzione emissioni CO2



Commenti



Articoli collegati

  • Bioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecoraBioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecora
  • Inaugurato ad Udine un asilo ecosostenibileInaugurato ad Udine un asilo ecosostenibile
  • Solar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaicaSolar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaica
  • Coca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilitàCoca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilità
  • Nuovo impianto fotovoltaico per la provincia di PisaNuovo impianto fotovoltaico per la provincia di Pisa
About the Author

Facebook