• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Giornata Mondiale dell’acqua, ecco i dati dei consumi

21 Mar 2011
Luigi V
Ecologia e rifiuti

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite del 22 Marzo, l’Istat pubblica i dati relativi al consumo di acqua nel nostro paese.

Emergono infatti dati considerevoli come il consumo in aumento di acqua potabile e la diminuzione dell’acquisto di acqua minerale. I consumi infatti di acqua potabile sono passati dai 92,5 metri cubi per abitante ad un incremento di addirittura 1,2 % negli ultimi dieci anni.Il valore calcolato è però ricavato dai contatori degli utenti e da una stima del consumo di acqua nei luoghi pubblici.

L’unica nota in diminuzione resta il consumo di acqua per uso domestico diminuita dal 2008 dello 0,7 %. Se invece allarghiamo l’analisi all’Unione Europea notiamo che il consumo annuo è di 92 metri cubi annui per abitante, valore medio inferiore ai quantitativi italiani. Nonostante ciò risultano decisamente inferiori rispetto ai quantitativi consumati da Spagna (100) e Regno Unito (110) mentre risulta superiore rispetto a Paesi Bassi e Germania che consumano rispettivamente 73 e 57 metri cubi.

Per quanto riguarda invece l‘acqua minerale si è riscontrato nel 2009 una diminuzione di acquisto rispetto agli anni precedenti di circa il 4 % se ci si rapporta al 2000 e di un punto percentuale se ci si rapporta al 2008. A tal proposito la spesa di acqua è stata di 19,71 euro al mese, spesa quindi che risulta inferiore rispetto al 2008 in cui la spesa è stata di 21,14 euro. Diminuzione,come può essere riscontrato anche dall’aumento dei consumi nella acqua potabile, nella potabilità dell’acqua o meglio della fiducia che l’acqua sia realmente potabile.

Non meno importante la parte relativa alla depurazione, gli impianti infatti dal 1999 al 2008 perchè nelle sole regioni Umbria e Basilicata hanno avuto un incremento superiore al 75 % mentre nelle regioni Lombardia Liguria e Sardegna si è giunti ad altresì considerevole incremento prossimo al 50 %. Ottime notizie anche sul fronte della diffusione dell’acqua potabile che pure ha fatto i suoi passi in avanti con un aumento dell’8,7 % negli ultimi tre anni.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
acqua potabile, giornata mondiale acqua, impianti depurazione



Commenti



Articoli collegati

  • Acqua potabile: quanto consumano gli europei e quali vantaggi porta il riciclo?Acqua potabile: quanto consumano gli europei e quali vantaggi porta il riciclo?
  • Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua
  • Acqua potabile dalle feci umane: Bill Gates investe sul progettoAcqua potabile dalle feci umane: Bill Gates investe sul progetto
  • Da General Elecrtic, il sistema per risparmiare l’acquaDa General Elecrtic, il sistema per risparmiare l’acqua
  • Scoprire l’acquaScoprire l’acqua
About the Author

Facebook