• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Assolombarda e la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale

09 Mag 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico

Assolombarda (Associazione delle imprese industriali e del terziario dell’area milanese), insieme a un primo gruppo composto da 80 imprese a lei associate, hanno sottoscritto la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale. Questa carta nasce all’interno della collaborazione tra Confindustria ed il Ministero dell’Ambiente al fine di contribuire attivamente alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. La Carta vuole porsi come strumento volontario di indirizzo a favore delle imprese e delle associazioni che vogliano adottare azioni e comportamenti virtuosi nel campo dello sviluppo sostenibile.

“Il periodo di crisi che stiamo vivendo ci deve far pensare a un nuovo modo di governare, produrre, organizzare, liberi da schemi e convenzioni. È un’opportunità di cambiamento – ha affermato il Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini – che dobbiamo saper cogliere e in cui la sostenibilità riveste un ruolo fondamentale, sapendo coniugare aspetti di tutela ambientale, innovazione tecnologica, e responsabilità sociale”.

La Carta enuncia “10 principi per 10 impegni”, proposti alle aziende associate come parte integrante della loro attività e del loro processo di crescita produttiva:

  • il conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale nel breve, medio e lungo periodo
  • l’adozione di un approccio preventivo che promuova l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili
  • l’uso efficiente delle risorse naturali, con particolare attenzione a quelle idriche ed energetiche
  • il controllo e la riduzione dell’impatto ambientale
  • la centralità delle tecnologie innovative
  • la gestione responsabile del prodotto e dell’intera filiera
  • la promozione di attività di sensibilizzazione e formazione
  • la trasparenza nelle relazioni con le parti interessate al fine di perseguire politiche per l’ambiente condivise
  • la coerenza ai principi anche nelle attività internazionali.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Assolombarda, Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale, sostenibilità ambientale, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Al via le candidature per il Premio Impresa AmbienteAl via le candidature per il Premio Impresa Ambiente
  • L’Unione Europea premia l’impegno tutto green di Alcatel-LucentL’Unione Europea premia l’impegno tutto green di Alcatel-Lucent
  • Via libera al V Conto EnergiaVia libera al V Conto Energia
  • Parola all’installatore: i vantaggi del fotovoltaicoParola all’installatore: i vantaggi del fotovoltaico
  • Lo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinantiLo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinanti
About the Author

Facebook