• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cina, entro il 2018 ci saranno 60 milioni di bici

08 Mag 2012
Luigi V
Trasporti eco-efficienti

La crescita e lo sviluppo della mobilità sostenibile su bici è da tempo al centro della discussione sostenibile nel nostro paese, ma al contempo accade che in altri Paesi in via di sviluppo già si pensi a raggiungere la quota di 60  milioni di bici elettriche. Accade in Cina dove ormai la politica è rivolta alla sensibilizzazione più assoluta in questo senso.

La norma che viene messa in discussione in Italia è la cosiddetta salvaciclisti che prevederebbe una messa in sicurezza delle strade per l’utenza costituita dai ciclisti. Il piano realizzato dalla Cina prevede dunque di arrivare alla quota di 60 milioni di bici elettriche entro il 2018 trattandosi di superfici ampie da percorrere con la sola forza delle gambe per i più. Grazie a questo passo in avanti certamente si produrranno dei miglioramenti in termini di mobilità, ma ne trarrà vantaggio anche l’ambiente con le quantità inquinanti che saranno prodotte in meno grazie all’impianto.

Stando ai dati attuali il risultato fissato dal Governo cinese non sembra poi tanto utopico poichè si pensa che già dal prossimo anno si potrà arrivare alla quota di 45 milioni, assolutamente impensabile per un paese come l’Italia che dovrebbe ricoprire circa il 70% di bici per abitante per arrvare allo stesso livello. Il livello attualmente presente in Cina di bici elettriche è di già 40 milioni quindi sembra auspicabile, se il trend di crescita dovesse rimanere lo stesso, che si riesca a raggiungere il tetto dei 45 nel prossimo anno e dei 60 milioni al 2018.

Un’ulteriore stima di quello che sarà il futuro della mobilità è possibile vederlo con le previsioni di Pike sulle vendite, secondo il quale entro il 2018 si arriverà alla quota eccezionale di 335 milioni di unità. Se andassimo poi a considerare tutta l’Asia ci accorgeremmo che il totale dei veicoli a due ruote elettrici arriverebbe a cifre astronomiche che si aggirano intorno ai 381 milioni in una previsione al 2018.

Una crescita esponenziale di questo tipo porterà, senza dubbio, anche una crescita di importanza del settore del mercato cinese che rischia di diventare il leader indiscusso del settore, partendo dalle bici e passando per scooter e moto elettriche. L’unico problema che nasce nell’ambito dell’affermazione del mercato cinese è la scarsa qualità dei costi che in termini economici sono anche mal spesi. Questo perchè si potrebbero abbattere i costi e diffonderli in tutto il mondo attraverso la sostituzione delle batterie a piombo rapido con quelle al litio che oltra a durare di più sono anche più convenienti.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bici elettriche, biciclette elettriche, bicipolitana, Cina



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Nasce autostrada per bici anche in SveziaNasce autostrada per bici anche in Svezia
  • Pesaro e la bicipolitanaPesaro e la bicipolitana
  • Bicicletta al fotovoltaico? Ora si puòBicicletta al fotovoltaico? Ora si può
About the Author

Facebook