• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bioedilizia: Corso di certificatore energetico

03 Set 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

certificatore energetico

Ultime news dal mondo della bioedilizia. A Bologna dal 13 ottobre 2013 al 14 marzo 2014 si terrà il Corso per la qualifica di Certificatore energetico.

Il corso di Certificatore Energetico che si terrà a Bologna e avrà una durata di 72 ore, di cui 60 di attività corsuale e 12 di project work individuale. E’ rivolto a tutti gli interessati che sono in possesso di uno dei seguenti titolo di studio: Diploma di laurea specialistica in ingegneria, architettura, scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali ed ambientali, chimica; diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali; diploma di geometra, perito industriale, perito agrario, agrotecnico, perito chimico industriale.

Questo specifico profilo professionale è quello di una figura abilitata a rilasciare un attestato di efficienza energetica degli edifici, ruolo che al giorno d’oggi guadagna sempre più spazio in virtù della tutela e della valorizzazione dell’energia per uno sviluppo sostenibile. Questo tecnico sarà in grado infatti di valutare e quantificare consumi e dispersioni energetiche di un edificio e di catalogarlo secondo delle specifiche classificazioni. Le materie previste negli insegnamenti sviluppano le conoscenze e le competenze al fine di: Applicare le normative tecniche e regolamentari di riferimento, determinare il bilancio energetico del sistema edificio-impianti e degli indicatori di prestazione energetica, valutare le caratteristiche e le prestazioni energetiche dell’involucro e degli impianti, identificare i componenti critici ai fini del risparmio energetico e valutare il contributo energetico ottenibile dalle fonti rinnovabili e dalle soluzioni progettuali bioclimatiche, applicare le soluzioni progettuali e costruttive per conseguire il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli impianti in un bilancio costi/benefici.

Ricordiamo ai nostri lettori che questo corso è valido al fine dell’iscrizione nell’elenco regionale dei Certificatori Energetici. Per chi vuole avere maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.assform.it oppure di contattare telefonicamente la segreteria al numero 051 0548820.

bioedilizia, corso certificatore energetico, Efficienza e risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Il biomattone promosso dalla EquilibriumIl biomattone promosso dalla Equilibrium
  • Smart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a BolognaSmart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a Bologna
  • AGROFER, rinnovabili in mostra a CesenaAGROFER, rinnovabili in mostra a Cesena
  • The Razor: bioedilizia all’ingleseThe Razor: bioedilizia all’inglese
  • Edifici green: il Ca’ Foscari di Venezia ottiene la certificazione LeedEdifici green: il Ca’ Foscari di Venezia ottiene la certificazione Leed
About the Author

Facebook