• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bioedilizia: una eco-scuola nel Parco Urbano dell’Ambrogiana

04 Set 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

eco-scuola

Ultime news dal mondo della bioedilizia. Il 7 Settembre sarà inaugurata una eco-scuola nel Parco Urbano dell’Ambrogiana, una struttura progettata secondo i criteri dell’edilizia sostenibile.

Di recente vi avevamo parlato di Diogene, la casa ecologica in legno da 6 metri quadrati progettata dall’architetto italiano Renzo Piano. Oggi vi proponiamo un altro progetto di edilizia sostenibile, una scuola ecologica realizzata nel Parco Urbano dell’Ambrogiana che sarà inaugurata il prossimo 7 Settembre. Il progetto ha visto l’attualizzazione di un edificio disposto su due piani, con tutte le classi caratterizzate da ampie aperture sugli spazi verdi esterni che permettono una illuminazione solare ottimale.

Per realizzare l’eco-scuola sono stati utilizzati in larga parte materiali naturali come ad esempio il legno e l’edificio è quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico, caratteristica possibile grazie all’utilizzo dell’energia geotermica e all’installazione di un impianto fotovoltaico. Per quanto concerne gli altri elementi costruttivi, c’è da dire che la struttura è stata dotata di materiali termoisolanti e di finestre con doppi vetri fra i quali è presente uno spazio vuoto di circa 2 centimetri che è stato riempito di una sostanza isolante.

A presentare il progetto dell’eco-scuola è il Sindaco di Montelupo Rossana Mori, la quale ha sottolineato come sia importante l’ambiente in cui si studia in relazione alla qualità dell’apprendimento. Inoltre, la nuova scuola rappresenta uno strumento didattico e di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente:”Realizzare un intervento come questo, in un periodo storico come quello che stiamo attraversando non è facile; ha rappresentato per noi una scommessa, un investimento sul nostro futuro, sui nostri ragazzi”.

eco-scuola, edilizia sostenibile, Parco Urbano dell'Ambrogiana



Commenti



Articoli collegati

  • In provincia di Udine la prima casa ecosostenibileIn provincia di Udine la prima casa ecosostenibile
  • La nuova Scuola Primaria “green” di Fabbrico realizzata da PremetelLa nuova Scuola Primaria “green” di Fabbrico realizzata da Premetel
  • Olanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdiOlanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdi
  • Il centro sociale di Rignano: un vero e proprio modello per l’edilizia sostenibileIl centro sociale di Rignano: un vero e proprio modello per l’edilizia sostenibile
  • Terza edizione del Master sui Processi Costruttivi SostenibiliTerza edizione del Master sui Processi Costruttivi Sostenibili
About the Author

Facebook