• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biq–Das Algen Haus: la casa ecologica alimentata con le alghe

31 Mag 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico

Biq–Das Algen HausUna novità molto importante si fa strada nel settore della bioedilizia. A Wilhelmsburg, quartiere di Amburgo in Germania, è possibile visitare la Biq – Das Algen Haus, la prima casa ecologica interamente alimentata grazie all’utilizzo di alghe.

Dopo avervi parlato della Fusion Honka, la casa in tronchi di pino finlandese, oggi vi presentiamo uno degli ultimi progetti nel settore della bioedilizia: la Biq – Das Algen Haus, letteralmente tradotto in “La Casa di Alghe”, un edificio eco-sostenibile che nella sua struttura integra la coltivazione di microalghe all’interno di pannelli trasparenti che permettono che queste ultime possano essere esposte alla luce e quindi svilupparsi più rapidamente.

L’introduzione delle microalghe all’interno di una serie di bio-reattori presenti lungo la facciata di vetro creano un tipo di rivestimento nello stesso tempo funzionale e dall’estetica gradevole. Ciò rappresenta una novità molto importante in quanto queste microalghe permettono di mantenere la temperatura interna fresca durante i mesi estivi, calda durante quelli invernali e alla fine del loro ciclo vitale diventano biomassa da trasformare in metano per il riscaldamento dell’acqua e delle stanze. Inoltre questo involucro garantisce all’edificio anche ombra, insonorizzazione e depurazione da inquinanti ed allergeni.

L’edificio è formato in tutto da 5 piani suddivisi in 15 unità abitative. E’ in grado di alimentarsi energeticamente in maniera autonoma poiché ogni metro quadrato della superficie della facciata riesce a rendere circa 15 grammi di biomassa al giorno. Secondo i calcoli, infatti, ciò consente la produzione di circa 4.500 kWh all’anno di energia elettrica, quantitativo che rappresenta una percentuale maggiore rispetto al reale fabbisogno energetico annuo di un nucleo abitativo composto da 4 persone.

bioedilizia, Biq–Das Algen Haus, casa di alghe, Case ecologiche



Commenti



Articoli collegati

  • La Hartl Haus presenta la linea TrendLa Hartl Haus presenta la linea Trend
  • Stacking Green, un nuovo edificio nel cuore di SaigonStacking Green, un nuovo edificio nel cuore di Saigon
  • La Soft House: una casa energicamente autonomaLa Soft House: una casa energicamente autonoma
  • Perché isolare termicamente la propria casa?Perché isolare termicamente la propria casa?
  • Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia. Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia.
About the Author

Facebook