• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Brasile 2014: ecco il nuovo stadio di Brasilea a impatto zero

29 Ott 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Il Brasile ha dato ufficialmente il via ai lavori in vista dei Mondiali di Calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016. Per ospitare questi due impegnativi eventi sportivi, la nazione sudamericana ha deciso di puntare non solo sull’efficienza, ma anche sulla difesa dell’ambiente, prendendo come esempio l’impegno intrapreso da Londra per le scorse Olimpiadi. Tra gli ambiziosi progetti realizzati per l’occasione rientra quello riguardante il nuovo stadio di Brasilia, eleborato dagli architetti della Castro Mello. L’Estadio Nacional de Brasilia, sarà infatti la prma struttura ad impatto zero, grazie all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e di altri accorgimenti ecosostenibili.

Completamente rimodellato per contenere oltre 70.000 spettatori, questa innovativa opera architettonica sarà dotata di pannelli fotovoltaici posti su tutta la copertura dello stadio e che saranno capaci di ricoprire il fabbisogno energetico non solo dell’intera struttura, ma anche del centro cittadino circostante. Atro aspetto importante riguarda il riciclo di materiali provenienti dalla vecchia costruzione. Stando al progetto presentato proprio in questi giorni alla stampa, per la realizzazione del nuovo stadio di Brasilia si effettuerà un riuso del 100%, riducendo così la produzione di rifiuti edili di difficile smaltimento.

Per evitare sprechi di ogni genere, gli architetti hanno ideato un sistema di raccolta e di depurazione delle acque piovane, che servirà per innaffiare il campo da gioco. Mentre la disposione strategica di feritoie e aperture, consentirà di sfruttare al massimo la luce del sole, consentendo così di ricorrere al’energia elettrica solo quando è necessario. Inoltre per favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto green, sono stati inclusi oltre 3.500 spazi per il parcheggio delle biciclette con annessi canali privilegiati per l’accesso alla struttura.

Il progetto che ha lasciato tutti a bocca aperta, costerà 400 milioni di dollari, considerando chegran parte dell’investimento verrà recuperato dall’energia risparmiata in un lasso di tempo di 12 anni.

brasile, ecologia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Mondiali di Calcio 2014, Olimpiadi 2016, pannelli fotovoltaici, Riciclo, trasporti ecologici



Commenti



Articoli collegati

  • Brasile: nuovi investimenti nel solare Brasile: nuovi investimenti nel solare
  • L’I.T.C. “Archimede” inaugura un’aula multimediale con i computer riciclatiL’I.T.C. “Archimede” inaugura un’aula multimediale con i computer riciclati
  • Nasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronautiNasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronauti
  • V3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotantiV3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotanti
  • Riciclo: la cultura del riuso approda sul webRiciclo: la cultura del riuso approda sul web
About the Author

Facebook