• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bunhill Heat and Power: il calore della metro per riscaldare la città

26 Nov 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Bunhill Heat and Power

Bunhill Heat and Power è un progetto che prevede l’utilizzo del calore generato dalla metropolitana di Londra come fonte di energia per riscaldare gli inverni rigidi della città.

Tutti ben sappiamo la quantità enorme di calore che viene generato da una linea metropolitana. Pensiamo a quella londinese che si snoda per ben 460 chilometri, quanta energia è in grado di creare? Sicuramente moltissima. E’ proprio per questo motivo che il sindaco di Londra Boris Johnson insieme ad un team di esperti ha messo a punto un piano sperimentale: il Bunhill Heat and Power. Questo ambizioso progetto prevede l’utilizzo del calore generato dalla linea metropolitana della città come fonte di energia per riscaldare 500 nuclei abitativi presenti nel quartiere di Islington.

Questa sperimentazione non solo permetterà un notevole taglio alle spese per i consumi delle famiglie di cui vi abbiamo accennato, ma nello stesso tempo si avrà la riduzione di 500 tonnellate di CO2 per ogni anno.

Per essere attuato il progetto ha ricevuto un finanziamento di 2,7 milioni di sterline dal Consiglio di Islington e sarà portato avanti grazie ad una collaborazione con l’UK Power Networks e la Transport for London, le quali sfrutteranno il calore generato dalla Northen Line. Ma non è tutto. Martin Wilcox, responsabile delle reti alla UK Power Networks, ha infatti dichiarato che gli “hot spot” possono essere sfruttati in varie parti della città, dalle centrali elettriche alle fabbriche, dagli uffici ai centri commerciali, fino alle reti fognarie.

Ricordiamo ai nostri lettori che Bunhill Heat and Power si inserisce in un progetto più ampio della nazione verso il raggiungimento dell’obiettivo di produrre almeno il 25% dell’energia complessiva necessaria alla metropoli grazie a “fonti decentrate” entro il 2025.

Bunhill Heat and Power, calore metropolitana, Fonti Rinnovabili, londra



Commenti



Articoli collegati

  • SolarBox, ricaricare il cellulare nelle call box londinesiSolarBox, ricaricare il cellulare nelle call box londinesi
  • The Razor: bioedilizia all’ingleseThe Razor: bioedilizia all’inglese
  • Il più importante evento riservato alla bioedilizia di scena a LondraIl più importante evento riservato alla bioedilizia di scena a Londra
  • Londra: gli scarti alimentari produrranno energia per la cittàLondra: gli scarti alimentari produrranno energia per la città
  • Sostenibilità ad Olimpiadi 2012, nascono problemi con la plasticaSostenibilità ad Olimpiadi 2012, nascono problemi con la plastica
About the Author

Facebook