• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cold Pot, un nuovo metodo fai da te per raffreddare gli ambienti

11 Apr 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico

Cold Pot

Cold Pot, un nuovo metodo fai da te per raffreddare gli ambienti realizzato dallo studio di design elvetico Thibault Faverie.

Ultime news dal mondo del risparmio. Dopo avervi parlato della Green Machine, una macchina in grado di produrre energia verde senza l’utilizzo di combustibile e senza emettere emissioni dannose per l’uomo e per l’ambiente, oggi vi presentiamo Cold Pot, un nuovo metodo fai da te per raffreddare gli ambienti della nostra abitazione.

Cold Pot è stato realizzato dallo studio di design elvetico Thibault Faverie, il quale ha prodotto una versione moderna di un metodo già ampiamente utilizzato per secoli da diverse culture. Ma vediamo in dettaglio come funziona.

Si tratta di un oggetto dalle dimensioni contenute, che promette di abbassare la temperatura di una stanza di 8-10 gradi con due litri d’acqua. Dentro al vaso di terracotta si inserisce l’acqua, a contatto con un tubo di alluminio dotato di pale: la piccola ventola elettrica permette la circolazione dell’aria, mentre la porosità delle pareti permette l’evaporazione dell’acqua. Cold Pot, infatti, è un vaso di terracotta ispirato ad un sistema naturale, utilizzato per abbassare gradualmente la temperatura dell’aria tramite il processo di evaporazione. La superficie di terracotta porosa assorbe l’acqua e la invia alla superficie esterna: una volta entrata in contatto con l’aria, l’acqua evapora. Il passaggio da uno stato liquido a gassoso provoca il raffreddamento dell’oggetto e di conseguenza del tubo di alluminio, dove circola l’aria immessa dalla ventola.

Anche se è poco potente, Cold Pot è di sicuro un metodo ecologico ed economico che però ricordiamo ai nostri lettori non è adatto in ambienti troppo umidi poiché l’evaporazione contribuisce all’aumento dell’umidità nell’aria.

Cold Pot, raffreddamento ambienti, risparmio energetico, Thibault Faverie



Commenti



Articoli collegati

  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Fare il bagno senza sprecare acqua? Da oggi si puòFare il bagno senza sprecare acqua? Da oggi si può
  • Lampadine a Led: l’offerta di Enel per risparmiare sulla bollettaLampadine a Led: l’offerta di Enel per risparmiare sulla bolletta
  • Laundry-tapis hybrid machine, la lavatrice che funziona grazie al tapis roulant	Laundry-tapis hybrid machine, la lavatrice che funziona grazie al tapis roulant
  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
About the Author

Facebook