• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Consorzio Marche Biologiche, quando una cooperativa diventa green

28 Nov 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Consorzio Marche Biologiche

Le cooperative agricole facenti parti del Consorzio Marche Biologiche adottano uno stile di produzione green, basato sullo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

L’attenzione verso politiche produttive che siano rispettose dei principi della bioarchitettura e dell’utilizzo di fonti rinnovabili è sempre più crescente. Ad esempio, nelle Marche le cooperative agricole facenti parti del Consorzio Marche Biologiche hanno adottato uno stile di produzione green rispettoso dell’ecosistema. Queste per alimentare il loro fabbisogno energetico utilizzano infatti energia derivata dallo sfruttamento dell’energia eolica e solare, costruendo impianti ed edifici che sono rispettosi delle nuove norme vigenti in materia di architettura sostenibile.

Ciò è stato realizzato perchè è giusto pensare che l’agricoltura biologica deve andare di pari passo con la sostenibilità ambientale, in modo da affermare sul territorio un modello di gestione produttiva che sia green nel pieno rispetto dell’ecosistema. Le cooperative agricole marchigiane infatti vietano l’uso di pesticidi, di diserbanti e varietà OGM affinché al consumatore giungano alimenti non trattati chimicamente e non modificati geneticamente. Oltre a ciò ognuna di esse conduce dei comportamenti ambientali ecosostenibili grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla bioarchitettura e alla valorizzazione di fonti storiche come ad esempio i numerosi mulini ad acqua presenti sul territorio.

Se prendiamo ad esempio, l’edificio in cui si trova la sede della Cooperativa La Terra e Il Cielo di Piticchio di Arcevia (AN), esso è costruito in base ai più innovativi criteri della bioarchitettura e del feng-shui per garantire un ambiente salutare a chi vi lavora e al contempo una condizione di salubrità ai prodotti biologici che nel magazzino vengono stoccati e movimentati. Questo come tanti altri, sono esempi di come sia possibile un ritorno alla terra integrando le moderne attrezzature per una produzione ecologica a tutto tondo.

bioarchitettura, Consorzio Marche Biologiche, energia verde, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Fonti rinnovabili: i consumatori italiani risparmiano con l’energia verdeFonti rinnovabili: i consumatori italiani risparmiano con l’energia verde
  • Bolzano agevola le imprese green techBolzano agevola le imprese green tech
  • Green life: la bio-architettura alla TriennaleGreen life: la bio-architettura alla Triennale
  • Bioarchitettura: consigli utili per una casa smartBioarchitettura: consigli utili per una casa smart
  • A Dubai il primo grattacielo a impatto zeroA Dubai il primo grattacielo a impatto zero
About the Author

Facebook