• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Eolico: la via da seguire è quella degli impianti silenziosi e senza pale

17 Mag 2010
Pask
Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica, Innovazione Tecnologica

Nel corso degli ultimi giorni vi abbiamo dato notizia del nuovo prototipo di turbina eolica che si chiama “SolarAero, che non sfrutta alcuna pala al suo interno. Quindi l’eolico si incammina sempre più verso degli impianti silenziosi e rispettosi, soprattutto nei confronti del mondo animale: non servirebbero più di tante ricerche, visto che la soluzione a questi problemi sarebbe già riscontrabile nelle scoperte dell’inventore serbo Nikola Tesla.

Ques’ultimo è un genio che aveva anticipato di 100 anni lo sfruttamento delle energie rinnovabili come alternativa alle tradizionali fonti fossili.
Le turbine che vengono utilizzate al momento, funzionano catturando il movimento dell’aria tramite le pale e poi sfruttando tale forza per far girare un asse, a cui è collegato un generatore che produce energia elettrica.
La nuova turbina senza pale, invece, che si basa appunto sulla “turbina di Tesla”, sarebbe composta da una serie di dischi molto sottili e lisci, affiancati. L’aria, muovendosi in parallelo con tali dischi, permetterebbe di azionare la turbina e il vento, tramite la superficie dei dischi stessi, consente il trasferimento di parte della propria energia cinetica.
Tra i vantaggi, possiamo riscontrare l’annullamento del fastidioso rumore prodotto dalle turbine eoliche tradizionale, inoltre si eviterebbero anche numerosi rischi per gli uccelli, dato che non sono previste pale all’interno dell’impianto.

Energia rinnovabile, eolico, nikola tesla, turbina senza pale



Commenti



Articoli collegati

  • Google e l’eolico: super investimento da 200 milioni di euro per il progetto AWCGoogle e l’eolico: super investimento da 200 milioni di euro per il progetto AWC
  • GWEC: crescita globale dell’eolico del 160% in cinque anniGWEC: crescita globale dell’eolico del 160% in cinque anni
  • Un nuovo enorme impianto eolico in AustraliaUn nuovo enorme impianto eolico in Australia
  • In Danimarca si punta alla quota del 30% entro il 2020 grazie al nuovo parco eolicoIn Danimarca si punta alla quota del 30% entro il 2020 grazie al nuovo parco eolico
  • Eolico: un vero e proprio boom nel 2009Eolico: un vero e proprio boom nel 2009
About the Author

Facebook