• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bioedilizia: il cemento “mangiasmog”

17 Mag 2010
Dom
Innovazione Tecnologica

Lo sviluppo di tecniche costruttive capaci di favorire lo sfruttamento delle fonti rinnovabili è di primaria importanza nell’ambito delle politiche ambientali. Gli immobili di nuova generazione impiegano in maniera sempre maggiore impianti per la produzione di energia pulita, integrati architettonicamente, ma, soprattutto, materiali che permettano il risparmio dell’energia stessa. Proprio il recente aumento della domanda di materie prime particolari sta creando grande fermento nel settore della ricerca scientifica che, quasi quotidianamente, sforna novità da applicare al campo della bioedilizia. Abbastanza recente, ad esempio, è l’impiego del cemento “mangiasmog”: un materiale che grazie ad una reazione chiamata “fotocatalisi” riduce l’inquinamento atmosferico.

Questo innovativo cemento è stato impiegato, in via sperimentale, per la pavimentazione di una via di Segrate, comune in provincia di Milano, permettendo una riduzione del 60% degli ossidi d’azoto presenti nell’atmosfera, attirando l’attenzione di media internazionali del calibro di CNN o BBC. Il principio attivo che rende speciale questo materiale è chiamato TX Active, brevettato dalla bergamasca Italcementi, che sul suo sito dichiara: “i prodotti contenenti TX Active sono in grado di abbattere gli inquinanti organici e inorganici presenti nell’aria e conservano nel tempo la qualità estetica dei manufatti”.

Il fenomeno che accade è molto simile a quello della sintesi clorofilliana: “una sostanza, chiamata fotocatalizzatore, attraverso l’azione della luce naturale o artificiale, attiva un forte processo ossidativo che porta alla trasformazione di sostanze organiche e inorganiche nocive in composti assolutamente innocui. La fotocatalisi è quindi un acceleratore dei processi di ossidazione che già esistono in natura. Favorisce una più rapida decomposizione degli inquinanti evitandone l’accumulo”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
atmosfera, bergamo, bioedilizia, fotocatalisi, inquinamento, italcementi, mangiasmog



Commenti



Articoli collegati

  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • Presentato nuovo progetto che sfrutturà il moto ondoso: ImpetusPresentato nuovo progetto che sfrutturà il moto ondoso: Impetus
  • Italcementi a Matera: l’eco-trasformazione dell’impiantoItalcementi a Matera: l’eco-trasformazione dell’impianto
  • Arrivano i nasi elettronici a Bergamo e PistoiaArrivano i nasi elettronici a Bergamo e Pistoia
  • Le città più ecosostenibili in EuropaLe città più ecosostenibili in Europa
About the Author

Facebook