• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

European green capital: Reggio Emilia candidata al premio per il 2016

19 Nov 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Trasporti eco-efficienti

European green capital

La città di Reggio Emilia è presente tra le candidate al premio European green capital per il 2016, riconoscimento che viene elargito alla città che si distingue particolarmente per quanto concerne l’adozione di soluzioni ecosostenibili.

Tra le candidate al premio European green capital 2016 troviamo la città di Reggio Emilia. Per chi non ne fosse a conoscenza vi ricordiamo che questo ambito titolo di capitale verde europea è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno alla città che maggiormente si distingue per quanto riguarda l’adozione di soluzioni ecosostenibili nella gestione urbana. Città quindi in cui le amministrazioni urbani sono particolarmente attente alla messa in opera di norme rigorose in materia di sviluppo urbano sostenibile e al conseguente miglioramento della qualità della vita.

Tra le altre città in lizza per il premio 2016 troviamo Dabrowa Gornicza (Polonia); Essen (Germania); Larissa (Grecia); Lubiana (Slovenia); Nijmegen (Paesi Bassi); Oslo (Norvegia); Santander (Spagna); Tours (Francia); Umeå (Svezia); Saragozza (Spagna); Pitesti (Romania).

Per quest’anno e per la prima volta, il concorso è stato esteso a tutte le città dell’Unione Europea che contano almeno 100.000 abitanti, mentre nelle scorse edizioni potevano prendervi parte soltanto quelle che avevano un nucleo urbano che contava più di 200.000 abitanti. Gli indicatori che sono stati presi in considerazione da un gruppo di esperti nominati dal Commissario UE per l’Ambiente sono:

  • trasporti locali;

  • aree urbane verdi e uso sostenibile del territorio;

  • natura e biodiversità;

  • qualità dell’aria;

  • qualità dell’ambiente acustico;

  • produzione e gestione dei rifiuti;

  • gestione delle risorse idriche;

  • trattamento delle acque reflue;

  • ecoinnovazione e occupazione sostenibile;

  • rendimento energetico;

  • gestione ambientale integrata.

Il nome della città vincitrice sarà annunciato nel giugno 2014 a Copenaghen, città detentrice del premio stabilito per il 2014.

European green capital, mobilità verde, reggio emilia, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Nissan Leaf per la Municipale di Reggio EmiliaNissan Leaf per la Municipale di Reggio Emilia
  • E-Bike per la Polizia Municipale di RomaE-Bike per la Polizia Municipale di Roma
  • Mobilità verde: finanziamenti regionali per i PAES in Emilia RomagnaMobilità verde: finanziamenti regionali per i PAES in Emilia Romagna
  • Ediltek 2014, la Fiera dell’Edilizia dal 3 al 5 OttobreEdiltek 2014, la Fiera dell’Edilizia dal 3 al 5 Ottobre
  • In Italia il Carpooling cresce del 35 %In Italia il Carpooling cresce del 35 %
About the Author

Facebook