• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Foodtopìa: anche il cibo diventa eco-sostenibile

14 Ott 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Al giorno d’oggi vivere uno stile di vita  sano e sostenibile è davvero difficilissimo, eppure numerosi sono stati i passi avanti condotti in tale ambito, basti pensare all’arrivo nei nostri negozi dei detersivi biologici alla spina oppure allo sviluppo dei trasporti  ecologici a bassa emissione di gas inquinanti, ebbne a questi settori vanno inevitabilmente sommati anche i prodotti Foodtopìa.

Iniziamo con il dire che Foodtopìa rappresenta, in sostanza, un nuovo sistema alimentare ecosostenibile che ha cominciato a muovere i suoi primi passi in Spagna diffondendosi poi pian piano anche in Italia.

La sua caratteristica principale si esprime nella lavorazione del cibo, difatti attraverso una serie di tecniche di produzione dei cibi, quest’ultimi potranno vantare le stesse caratteristiche del cibo preparato in casa ma con una maggiore ottimizzazione del ciclo di produzione.

Un modo assolutamente intelligente di mangiare, che punta sulla riduzione delle enormi quantità di cibo sprecato sia in fase di lavorazione che di vendita, e che solitamente si presenta durante tutto il processo di produzione.

In sostanza,  Foodtopìa attraverso l’adozione di sistemi all’avanguardia, è capace di elaborare cibi fino a 12 volte più velocemente senza però compromettere l’integrità del prodotto che, invece, riesce perfino a giovarne.

Ma a rendere tale sistema tanto efficiente non sono esclusivamente le tecniche di produzione, ma bensì anche l’eliminazione di molti dei passaggi inutili esistenti tra produttore e consumatore,  difatti la produzione di Foodtopìa si basa sull’utilizzo sempre minore di territorio necessario alla produzione delle risorse.

Potremmo definirla, quindi, un’iniziativa assolutamente senza pari che punta sulla promozione di una sostenibilità sostanziale che investe ogni aspetto della vita di noi consumatori.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
foodtopia, Riciclo, riduzione sprechi, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Animal-art: quando il riciclo diventa arteAnimal-art: quando il riciclo diventa arte
  • Green For All, il giardino pensile sostenibileGreen For All, il giardino pensile sostenibile
  • La Coca Cola investe nell’ecosostenibilità La Coca Cola investe nell’ecosostenibilità
  • Keienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistratoKeienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistrato
  • Eco Bazar 2012 dal 17 al 22 DicembreEco Bazar 2012 dal 17 al 22 Dicembre
About the Author

Facebook