• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Grid Parity, auto elettriche. Quale futuro?

15 Ott 2009
admin
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

La crisi ha fermato una locomotiva che da anni accelerava senza fermarsi. Molti esperti in problematiche energetiche asseriscono che nel Belpaese la Grid Parity, ovvero il raggiungimento della parità del costo dell’energia da fonte rinnovabile e da fonte fossile, sarà ben presto realtà. Ma noi consumatori, voraci di energia, dobbiamo stare attenti…

La grid parity non è sinonimo di energia a basso costo. Infatti le fonti rinnovabili avranno sempre un ruolo più importante nella nostra società e maggiore sarà la loro diffusione e gli investimenti in innovazione tecnologica minore sarà il costo dell’energia “pulita“. Ma fino a quanto scenderà questo valore?

Bene, è opportuno fare una dovuta riflessione sull’aspetto tecnologico che inficia e non poco il costo al kWh. Sorvolando tediosi tecnicismi ingegneristici che poco interessano ai nostri lettori, c’è da dire che il costo dell’energia da fonte rinnovabile non potrà annullarsi, il che significa che arrivato ad un certo valore sarà difficile ottenere ribassi consistenti. La grid parity sarà raggiunta solo allorquando l’aumento atteso e generalizzato dell’energia ricavata da prodotti petroliferi supererà il costo dell’energia rinnovabile. Al consumatore rimarrà si l’energia pulita ma ad un prezzo non troppo basso.

Superata la problematica energetica del prossimo futuro, mi stava molto a cuore riflettere sul mondo dell’automobile e dei trasporti in generale. Se oggi le auto elettriche, ibride, ad idrogeno, ad aria compressa.. comprendono una piccola porzione delle milioni di autovetture che affollano le nostre strade, presto i motori a combustione interna saranno un vecchio ricordo, forse.

Allora ecco che a tutti sarà data la possibilità di poter circolare con motori elettrici, altamente performanti, i quali garantiranno prestazioni super e consumi bassissimi (1 euro di elettricità per tanti e tanti chilometri!). E allora se costerà così poco viaggiare in auto perchè usufruire del trasporto pubblico cittadino o di quello ferroviario per percorrenze medio-lunghe? Quali i possibili scenari?

Mia opinione è quella di incentrare il massimo sforzo per raggiungere un risparmio energetico generalizzato. Trasporti pubblici efficienti ed efficaci sono l’unica arma contro il consumo e lo sperpero di risorse, l’unica arma rimasta al cittadino per risparmiare soldi, ora e nel futuro, dando una mano importante all’ambiente.

Carlo Ceraldi

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto elettrica, auto ibrida, efficienza energetica, Fonti Rinnovabili, grid parity, problemi energetici, risparmio energetico, trasporto pubblico



Commenti



Articoli collegati

  • Iameco: un computer biodegradabileIameco: un computer biodegradabile
  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • Shigeru Ban costruttore ecosostenibile di case e ponti di carta riciclata Shigeru Ban costruttore ecosostenibile di case e ponti di carta riciclata
  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
About the Author

Facebook