• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Honeywell: come ridurre la bolletta del riscaldamento

26 Mar 2015
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Honeywell

Honeywell Environmental Control (EVC Italia), azienda leader nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale e commerciale, propone una piccola guida per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Ma vediamo i consigli in dettaglio.

  • Verificare che la temperatura sia corretta in ogni stanza, se battere i denti non fa bene, anche l’eccessivo caldo crea problemi alla salute: è consigliabile che la temperatura di casa non superi i 19-21 gradi e che quella in camera da letto che non vada oltre i 18-20 gradi;

  • Non accontentarsi delle valvole termostatiche semplici, esistono modelli avanzati di tipo elettronico che consentono di ottenere una certa temperatura a una data ora;

  • Rendere la tecnologia un valido alleato in materia di risparmio: esistono sul mercato apparecchi che permettono il controllo del riscaldamento dallo smartphone;

  • Pagare solo per quello che si consuma. Esistono sul mercato dei sistemi che misurano l’effettivo consumo energetico anche in presenza di impianti centralizzati. Inoltre è ora obbligatorio per legge dotarsi di tali strumenti. Pagare per il reale utilizzo del riscaldamento è il primo passo verso l’efficienza energetica.

  • Eliminare gli spifferi: dalle finestre e dalle porte si disperde sempre una gran quantità di calore, è bene sapere che per cambiare l’aria basta aprire le imposte qualche minuto. Circa il 75% del calore prodotto nell’ambiente domestico viene disperso da muri, porte, finestre e tetti non correttamente isolati;

  • Impostare orari intelligenti di accensione del riscaldamento nell’arco della giornata;

  • Non usare stufette: una stufetta elettrica, a parità di calore generato, consuma più del doppio dell’energia richiesta da un normale impianto di riscaldamento a combustibile;

  • Non essere avaro sulla manutenzione. Una caldaia non efficiente aumenta il consumo del gas anche del 30%.

Non si tratta solo di una questione economica: è importante ricordare che il risparmio energetico, oltre che a far bene al portafoglio, permette di ridurre le emissioni di CO2 e altri gas nocivi nell’atmosfera e contribuisce a creare un ambiente più sano e pulito.

bolletta riscaldamento, guida, Honeywell, risparmio bolletta



Commenti



Articoli collegati

  • Risparmiare gas? Una piccola guida con tanti consigli utiliRisparmiare gas? Una piccola guida con tanti consigli utili
  • Consumi energetici: una guida su come ridurliConsumi energetici: una guida su come ridurli
  • Risparmiare sulla bolletta con i pannelli termoriflettentiRisparmiare sulla bolletta con i pannelli termoriflettenti
  • Isolamento termico: come realizzarlo?Isolamento termico: come realizzarlo?
  • Buy Smart, il portale europeo del green procurementBuy Smart, il portale europeo del green procurement
About the Author

Facebook